
Sarà la tromba inconfondibile di Jumaane Smith ad inaugurare l’ottava edizione del Jazz Club Network 2025, la prestigiosa rassegna organizzata da CeDAC Sardegna – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino.
Un cartellone che, da ottobre a dicembre, accenderà le notti di Cagliari e Sassari con concerti e incontri dedicati al grande jazz internazionale.
Jumaane Smith, artista poliedrico dalla carriera straordinaria, si esibirà in doppia data al Jazzino di Cagliari (17 ottobre alle 21.30 e 18 ottobre alle 21.45) e domenica 19 ottobre a Il Vecchio Mulino di Sassari (ore 21.30).
Sul palco sarà accompagnato da Lorin Cohen al basso elettrico, Elijah Cole alla chitarra e Carmen Intorre Jr. alla batteria.
Per diciotto anni trombettista, cantante e solista al fianco di Michael Bublé, Smith ha collaborato con leggende come Quincy Jones, Herbie Hancock, Aretha Franklin e Alicia Keys. Ha firmato colonne sonore per il cinema e ha condiviso il palco dei Grammy Awards con Stevie Wonder: un curriculum che racconta l’eccellenza e la versatilità di uno dei più grandi talenti della scena jazz mondiale.
Dopo la sua apertura, il Jazz Club Network proseguirà con un calendario denso di appuntamenti, ospitando alcuni tra i più importanti nomi del panorama internazionale.
Dal virtuosismo britannico di Artie Zaitz Quartet (23-25 ottobre) al raffinato dialogo tra Tim Garland e Gwilym Simcock (31 ottobre–2 novembre), fino alle sonorità italiane del Marco Valeri Quartet (6–8 novembre).
Non mancheranno eventi speciali come “Nessuna Grazia: Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza”, il monologo musicale di Cosimo Damiano Damato con Antonello Salis e Giuseppe Bassi (13–15 novembre), e la prima nazionale di “Ferra’s Legacy” di Bebo Ferra con Gabriele Mirabassi, dedicata all’indimenticato Massimo Ferra (27–28 novembre).
A seguire, il palco del JCN ospiterà il Jed Levy & Phil Robson International Quartet (28–30 novembre), il Tynerly Trio di Luigi Bonafede (4–6 dicembre), il poetico duo Riccardo Tesi & Giua con “Retablos” (3–4 dicembre), e il gran finale con l’Alex Conde Trio – Flamenco Jazz (11–13 dicembre), che intreccia con eleganza le tradizioni del flamenco e del jazz contemporaneo.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.