Sport

Nuovo stadio di Cagliari, via libera della Regione: «Un passo decisivo per la città» Frutto dell’Accordo di Programma del dicembre 2024 tra Regione e Comune

La Giunta regionale ha dato il via libera definitivo al nuovo stadio di Cagliari, esprimendo giudizio positivo di compatibilità ambientale e concludendo così l’iter del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) previsto dalla legge regionale 2/2021.


Il progetto, tra i più attesi e strategici per il capoluogo e per l’intera Sardegna, segna la rinascita dell’area del vecchio Sant’Elia e pone le basi per un impianto moderno, sostenibile e multifunzionale, conforme agli standard UEFA e pronto ad accogliere i Campionati Europei di calcio del 2032.

«Con la conclusione del procedimento autorizzativo – ha dichiarato l’assessora dell’Ambiente Rosanna Laconi – si compie un passo decisivo per la rigenerazione di un’area urbana strategica, che diventerà un punto di connessione tra Sant’Elia e San Bartolomeo. È un progetto che unisce sport, architettura e visione di futuro».

Il nuovo stadio, con 25.000 posti ampliabili a 30.000, sorgerà sul sedime del vecchio impianto, spostato di circa 55 metri verso nord-ovest. Sarà una struttura nZEB, a consumo energetico quasi zero, dotata di hotel, museo, spazi commerciali e centro congressi.

L’opera nasce dall’Accordo di Programma firmato nel dicembre 2024 da Regione e Comune, in linea con gli indirizzi urbanistici della città, e prevede anche la riqualificazione delle aree circostanti con nuovi parcheggi, aree verdi e percorsi pedonali.

Durante i lavori sarà mantenuto il campo e la tribuna dell’attuale impianto provvisorio, per garantire la continuità delle attività sportive.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.