Kalaritana Avvenire

Quarant’anni fa la visita di Giovanni Paolo II: la Sardegna ricorda un abbraccio che non si è mai spento Nel numero di domenica 19 ottobre, Kalaritana Avvenire ripercorre i giorni del viaggio pastorale del 1985 e l’attualità di un messaggio che parla ancora oggi a giovani, lavoratori e comunità

Il nuovo numero di Kalaritana Avvenire, in uscita domenica 19 ottobre, ripercorre la storica visita del Papa del 1985, segnata da incontri, gesti e parole che hanno lasciato un’impronta profonda nella vita della Chiesa sarda.

Pagina 1 – L’Isola e la visita del Papa

Quarant’anni fa, tra il 18 e il 20 ottobre 1985, Giovanni Paolo II arrivava in Sardegna per un intenso viaggio pastorale che toccò tutte le diocesi e portò al centro dell’attenzione la dignità del lavoro, la sofferenza dei malati e la forza dei giovani. L’articolo di apertura ripercorre le tappe principali di quei giorni, dal primo discorso all’aeroporto di Decimomannu alla grande celebrazione a Bonaria. Il Papa volle incontrare i minatori di Iglesias, i detenuti di Buoncammino, i malati negli ospedali, i sacerdoti, e i giovani nel Largo Carlo Felice, pronunciando parole che restano un’eredità viva: “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”.

Pagina 2 – L’accoglienza e la memoria

Le immagini e i racconti dell’epoca restituiscono l’intensità di un evento che unì l’intera Isola. Dall’abbraccio nella cattedrale con religiosi e consacrati, alla visita nel carcere e all’incontro con gli studenti, fino alla Messa a Bonaria, ogni momento della visita di Giovanni Paolo II rimane impresso come segno di una Chiesa vicina al suo popolo.

Pagina 3 – L’attualità del messaggio

Una sezione di riflessioni e testimonianze ripercorre i significati più profondi di quella visita. Ignazio Boi ricorda l’appello del Papa ai lavoratori di Iglesias: “Il lavoro è la via attraverso la quale l’uomo manifesta la propria dignità”. Don Sergio Manunza e don Franco Puddu rivivono l’incontro con i giovani a Cagliari, dove risuonò l’invito a “non avere paura”. L’analisi mette in luce come i gesti di Wojtyla continuino a parlare all’oggi: la centralità della persona, la dignità del lavoro, la necessità di un’economia giusta e solidale.

Pagina 4 – Fede, cultura e testimonianze

Il numero si chiude con il racconto della veglia per la pace tenuta a Bonaria dal premio Nobel per la pace Denis Mukwege, ospite della diocesi di Cagliari. Il medico congolese ha denunciato la drammatica situazione del suo Paese, il Congo, e l’uso della violenza come arma di guerra, chiedendo alla comunità internazionale di non voltarsi dall’altra parte: “Portate la nostra voce lontano. L’umanità deve ascoltare”.
Nella stessa pagina spazio anche alle comunità locali, con la parrocchia di Santo Stefano a Quartu Sant’Elena che celebra i 25 anni dalla dedicazione della chiesa, e all’avvio del nuovo ciclo di incontri biblici “Verbum Domini”, dedicato al tema dell’amore nella Scrittura.

Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 19 ottobre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.