Politica

Sardegna contro il bracconaggio: partecipa alla Cabina di regia nazionale Formazione, controlli e sensibilizzazione per tutelare gli uccelli selvatici

La Sardegna si conferma in prima linea nella lotta contro il bracconaggio. Nei giorni scorsi si è svolta la prima riunione della Cabina di regia nazionale contro l’uccisione illegale di uccelli selvatici, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti dei Carabinieri CITES, del Ministero, della Scuola Superiore della Magistratura, delle Regioni, delle associazioni venatorie e ambientaliste e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Tutti uniti nell’obiettivo di proteggere la biodiversità.

Il ruolo della Sardegna

L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente ha ricordato l’impegno della Regione: esperti dell’Assessorato e del Corpo Forestale partecipano attivamente ai lavori della Cabina di regia. «La Sardegna – ha dichiarato l’assessora Laconi – adotterà la massima severità verso chi uccide illegalmente fauna selvatica. La tutela della biodiversità è un dovere civico e morale».

Le associazioni venatorie e ambientaliste, ha sottolineato, sono partner preziosi nella prevenzione e nella sensibilizzazione.

Formazione e prevenzione

La Regione sarà parte attiva nell’attuazione del Piano nazionale contro l’uccisione degli uccelli selvatici, con particolare attenzione alla formazione del personale di vigilanza.

I Parchi regionali e i Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) promuoveranno iniziative per coinvolgere scuole e cittadini, rendendoli veri ambasciatori della lotta al bracconaggio.

Controlli mirati

La Regione avvierà anche una collaborazione rafforzata con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri per intensificare i controlli sui ristoranti che acquistano o somministrano selvaggina di provenienza illecita.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.