Cinema

Carbonia Film Festival 2025: cinque giorni tra cinema, musica e arte Dal 5 al 9 novembre nella cittadina mineraria proiezioni, incontri, masterclass e performance esclusive

Torna il Carbonia Film Festival, dal 5 al 9 novembre, trasformando la storica cittadina mineraria del Sulcis in un laboratorio di cinema, cultura e società.

Cinque giorni di proiezioni, installazioni, incontri, musica e formazione animeranno luoghi simbolici della città, dalla Fabbrica del Cinema alla Grande miniera di Serbariu.

Quest’anno il festival, diretto artisticamente da Francesco Giai Via e organizzato dal CSC Carbonia della Società Umanitaria, introduce il concorso CFF10, che ospiterà cinque titoli della stagione cinematografica più recente, tra esordi e opere originali, con la giuria composta dal pubblico in sala. Tra i film in concorso figurano Orfeo di Virgilio Villoresi, Paternal Leave di Alissa Jung, Le bambine di Nicole e Valentina Bertani, Le città di pianura di Francesco Sossai e Testa o croce? di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis.

Il festival accoglierà ospiti internazionali come la regista iraniana Firouzeh Khosrovani, con due dei suoi lavori più emblematici (Radiograph of a Family e Gli uccelli del Monte Qaf), e artisti italiani come Salvatore Mereu, cui sarà assegnato il Premio Città di Carbonia 2025. Tra gli interpreti presenti anche Luca Vergoni, Pierpaolo Capovilla, Alessandro Borghi, Nadia Tereszkiewicz e Romana Maggiora Vergano.

Non mancheranno eventi speciali e installazioni artistiche, come il murale di Camilla Falsini inaugurato il 5 novembre e Mnemotheque, opera immersiva di Giorgio Ferrero, oltre a momenti musicali come la performance esclusiva di Francesco Bianconi, voce dei Baustelle, in chiusura del festival il 9 novembre.

Il festival dedica particolare attenzione ai giovani e alla formazione, con il programma CFF Scuole e il progetto Carbonia Cinema Giovani, in collaborazione con l’Università di Cagliari e UCCA, che assegnerà anche un premio per le migliori opere.

Infine, spazio al cibo e alla convivialità, con il nuovo format Walk of Taste, tra street food, drink e musica dal vivo, animando le aree del festival per creare un ponte tra cinema, cultura e socialità.

Il Carbonia Film Festival 2025 conferma così la sua vocazione di evento multidisciplinare, capace di intrecciare cinema, musica, arte pubblica e formazione, valorizzando il territorio e promuovendo un dialogo tra pubblico, autori e artisti.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.