
Un’esperienza che unisce arte, scienza e inclusione. Sabato 25 ottobre, al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, si terrà «Feeling Sounds», un evento dedicato all’accessibilità musicale per le persone con ipoacusia, promosso dall’associazione onA.I.R. in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano e MED-EL, leader mondiale nelle soluzioni impiantabili per l’udito.
L’iniziativa, ultimo appuntamento di un percorso di sperimentazione avviato a giugno, nasce con l’obiettivo di abbattere lo stigma sulla sordità, in linea con i richiami dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’evento si aprirà alle 15 al Teatro Gaviano, nella Scuola Civica di Musica «Pinuccio Sciola» di via Sassari 10, con una conferenza dal titolo «Musica e sordità».
Dopo l’introduzione di Francesca Marchionne (onA.I.R.), interverranno Filippo Carta, Cinzia Mariani e Valerio Lionetti (AOU Cagliari), insieme ai rappresentanti di Soluzione Udito, delle associazioni dei pazienti e a Pio Francesco Ventola, clinical specialist di MED-EL.
I temi al centro dell’incontro saranno la prevenzione della salute uditiva, le nuove tecnologie assistive e il ruolo della musica come strumento di riabilitazione e inclusione.
A seguire, dopo i saluti di Maria Sciola, i partecipanti visiteranno il Giardino Sonoro, dove potranno ascoltare le melodie delle sculture di pietra attraverso una connessione Wi-Fi che trasmetterà il suono direttamente alle protesi e agli impianti cocleari.
Un’esperienza simbolica e poetica: così come le pietre, inaspettatamente, «suonano», anche chi convive con una perdita uditiva può oggi ascoltare e condividere la musica grazie alla tecnologia.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
