
Torna a Cagliari il Festival della Letteratura Internazionale di Viaggio, giunto alla nona edizione.
Dal oggi fino al 25 ottobre, la manifestazione — sostenuta dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna — offrirà tre giornate di incontri, letture e spettacoli con scrittori, artisti e protagonisti del mondo della cultura e della comunicazione.
L’evento, che negli scorsi mesi è stato anticipato da laboratori e incontri con le scuole in Sardegna e in altre regioni italiane, conferma la sua vocazione a diffondere la cultura come esperienza condivisa e partecipata.
Ad aprire il Festival, oggi alle 17.30 nella sala contemporanea dell’Opificio Innova dell’ex Manifattura Tabacchi, sarà il Quaderno del Centro Studi Salvador Allende con Federica Cannas e Franz Di Maggio.
A seguire, Saverio Simonelli presenterà L’infinito non basta, poi Nadia Terranova parlerà del suo romanzo Quello che so di te. La serata proseguirà con Natasha Stefanenko, autrice di Dalle Marche con amore, e si concluderà con lo spettacolo La playlist più bella del mondo, un dialogo tra Riccardo Rossi e Leonardo Colombati che intreccia musica e narrazione.
Domani, venerdì 24 ottobre, alle 17.30, aprirà Marco Travaglio con il monologo I perché dell’Ucraina e di Gaza, seguito alle 18.45 da Gabriella Genisi, creatrice di Lolita Lobosco, che presenterà il nuovo romanzo Una questione di soldi. Chiusura di serata con Andy dei Bluvertigo e il suo reading musicale «Il viaggio nel labirinto. Andy racconta David Bowie», un omaggio al Duca Bianco tra parole, musica e immagini.
Sabato 25 ottobre la giornata inizierà alle 17 con Passavamo sulla terra leggeri, omaggio a Sergio Atzeni con Andrea Frailis, Rossana Copez, Carola Farci e Giovanni Manca.
A seguire, l’attrice Aurora Ruffino – recentemente scelta da Martin Scorsese per la serie The Saints – presenterà Volevo salvare i colori.
Alle 18.40 sarà la volta di Angelica Grivel Serra con L’anello debole, mentre alle 19.45 salirà sul palco Irene Maiorino con un monologo tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante.
A chiudere il Festival, alle 20.30, il reading musicale di Ernesto Bassignano, Mi pare ieri, tratto dal suo omonimo libro.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
