
L’Università degli Studi di Cagliari riapre i termini per le immatricolazioni all’anno accademico 2025/2026, confermando la propria strategia di crescita e innovazione nell’offerta formativa.
Per favorire la più ampia partecipazione, l’Ateneo ha esteso i termini per l’iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale ad accesso libero fino al 31 dicembre prossimo, offrendo così una nuova opportunità a chi non aveva potuto completare la procedura nella prima finestra.
Sono inoltre attive le procedure per la copertura dei posti residui nei corsi ad accesso programmato: le informazioni sono disponibili presso le segreterie studenti delle rispettive Facoltà.
Le iscrizioni ai corsi singoli resteranno aperte fino all’8 luglio 2026.
Con 100 corsi di studio attivi – 49 triennali, 8 magistrali a ciclo unico e 43 magistrali – l’Università di Cagliari consolida la propria posizione tra i 17 «Grandi atenei» italiani (su un totale di 92).
Le aree disciplinari coprono l’intero spettro accademico, dal medico-sanitario al tecnico-scientifico, dall’umanistico al giuridico-economico, fino alle scienze sociali.
Cresce anche la flessibilità didattica: due corsi saranno erogati prevalentemente a distanza e due in modalità blended (mista).
Cinque nuovi corsi di laurea
Nel nuovo anno accademico debuttano cinque percorsi di studio progettati per rispondere ai bisogni del territorio e ai trend emergenti del lavoro:
- Biotecnologie marine e degli ecosistemi acquatici (Oristano)
- Logopedia
- Management delle destinazioni e del turismo culturale (Oristano)
- Servizio sociale e innovazione (Nuoro)
- Cinema, musiche, teatro
Terzo livello e ricerca
L’Ateneo rafforza anche l’offerta post-laurea con 35 scuole di specializzazione in area medico-sanitaria e 3 scuole dedicate ad archeologia, beni architettonici e paesaggio, e psicologia della salute.
Per il 41mo ciclo di dottorato, al via nell’autunno 2025, sono state stanziate 135 borse di studio, finanziate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo Sociale Europeo, per 19 dottorati interni e 14 in convenzione con altri atenei.
Completano l’offerta numerosi master professionalizzanti e corsi abilitanti per l’insegnamento, pensati per la formazione continua del personale docente.
Tutte le informazioni aggiornate su corsi e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo: www.unica.it
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
