Kalaritana Avvenire

Sanità, comunità e cultura: la Sardegna che si prende cura Nel numero di Kalaritana Avvenire di domenica 26 ottobre, l’intervista all’assessore Bartolazzi sulle riforme del sistema sanitario, le iniziative pastorali delle parrocchie, il mese della salute mentale e la nuova stagione teatrale al Teatro Massimo

Nel nuovo numero di Kalaritana Avvenire, in uscita domenica 26 ottobre, un viaggio tra sanità, pastorale e cultura: dalle nuove misure per il sistema sanitario regionale al racconto della vita parrocchiale, fino al mese della salute mentale e agli appuntamenti teatrali e letterari nel capoluogo.

Pagina 1 – Sanità, lavori in corso

L’apertura è dedicata all’intervista all’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, che illustra le strategie messe in campo per rilanciare il sistema sanitario sardo. L’obiettivo dichiarato è costruire una sanità più moderna, digitale e vicina ai cittadini, puntando sulla medicina di prossimità e sull’integrazione tra ospedali e territorio. In primo piano anche il tema del personale sanitario, con la richiesta dei sindacati di rafforzare gli organici e stabilizzare i precari.

Pagina 2 – Vita di comunità e fede

In In Diocesi ampio spazio alla comunità dei Santi Giorgio e Caterina di Cagliari, guidata da don Elenio Abis. La parrocchia di Monte Urpinu si racconta come una “Chiesa in uscita”, con un programma pastorale che unisce catechesi, liturgia, carità e formazione, coinvolgendo famiglie e giovani.
Accanto al percorso parrocchiale, l’articolo presenta il corso biennale di Teologia per laici promosso dai frati Cappuccini di Sanluri: un’iniziativa pensata per rendere accessibile a tutti lo studio teologico, come strumento di crescita spirituale e culturale.

Pagina 3 – Salute mentale e inclusione

Il focus della pagina è interamente dedicato alla salute mentale, tema al centro di numerosi progetti e testimonianze. 
L’intervista alla professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria del San Giovanni di Dio,  riflette sull’aumento dei disturbi depressivi e sull’importanza dell’ascolto come parte integrante della cura. Completano la pagina il racconto del servizio Caritas dedicato alle fragilità esistenziali, l’impegno dell’associazione Il lato B a Quartu Sant’Elena e il nuovo protocollo tra Comune e Asl per rafforzare i servizi di inclusione.

Pagina 4 – Cultura e spettacolo

L’ultima pagina è dedicata alla stagione teatrale del Cedac, che porta al Teatro Massimo dieci titoli di prosa e circo contemporaneo, con protagonisti come Franco Branciaroli, Lella Costa, Umberto Orsini e Roberto Saviano. Nella stessa sezione, spazio alla presentazione del libro Matti d’Africa del medico Michelangelo Bartolo, che racconta l’esperienza della telemedicina solidale nel continente africano.
Chiude il numero un approfondimento sul Festival del viaggio di Cagliari.


Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 26 ottobre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.