
«Miradas» Mauro Palmas e Luigi Lai
Un viaggio nelle radici della Sardegna attraverso musica, parole e immagini: è quello che propone Miradas, il docufilm firmato da Tomaso Mannoni e Mauro Palmas, in programma domani, domenica 26 ottobre, alle 18.30 a Villa Siotto.
L’appuntamento, a ingresso gratuito, rientra nel cartellone della diciottesima edizione di Mare e Miniere, la rassegna che da quasi vent’anni porta nei centri dell’isola spettacoli e incontri dedicati alla cultura popolare.
Presentato in anteprima a Roma nel marzo 2023 e premiato con una menzione speciale al Trasimeno International Art Film Festival (TIAFF), Miradas («sguardi» in sardo) è un mosaico di volti, suoni e luoghi che ripercorre oltre dieci anni di Mare e Miniere. In cinquantanove minuti di montaggio, il film intreccia concerti in scenari suggestivi, testimonianze di artisti e momenti tratti dai laboratori estivi di Portoscuso, restituendo l’autenticità e il valore umano di una manifestazione che, dal 2005, rinnova il dialogo tra tradizione e contemporaneità.
La rassegna Mare e Miniere nasce dall’intuizione di Elena Ledda, tra le voci più rappresentative della musica sarda, e dallo stesso Mauro Palmas, compositore e polistrumentista, entrambi da anni impegnati nella valorizzazione del patrimonio sonoro dell’isola.
Il docufilm, realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, è una produzione dell’associazione culturale Elena Ledda Vox.
Fotografia e montaggio sono a cura di Roberto Putzu, mentre i testi portano la firma di Maria Gabriela Ledda.
A presentare la serata sarà Ottavio Nieddu.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
