INCLUSIONE

In Cammino con l’autismo: da Osaka alla spiritualità del Giappone I ragazzi di Diversamente OdV e ASD Progetto Filippide affrontano il Kumano Kodo e il Cammino degli 88 Templi per dimostrare che la disabilità è forza e bellezza

(foto Diversamente Odv)

Sono appena arrivati a Osaka, in Giappone, i protagonisti di “In Cammino con l’Autismo”, il progetto promosso da Diversamente OdV e dall’ASD Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna, nato per promuovere autonomia, amicizia e partecipazione delle persone autistiche attraverso il viaggio e il cammino.

Dopo oltre dieci anni di attività e migliaia di chilometri percorsi lungo i principali itinerari d’Europa – dal Cammino di Santiago in tutte le sue varianti alla Via di Francesco, dalla Via Francigena ai percorsi “Insuperabili” e al Cammino di Carlo Magno – i ragazzi di Diversamente e Filippide tornano nel Paese del Sol Levante per affrontare una nuova avventura: attraversare l’antico Kumano Kodo e il Cammino degli 88 Templi di Shikoku, entrambi patrimoni mondiali dell’UNESCO.

«Non è solo un viaggio, ma un modo per dimostrare che la disabilità non è un limite, bensì un’altra forma di forza e bellezza – spiega Pierangelo Cappai, presidente dell’Associazione Diversamente OdV e di FISH Sardegna OdV – Ogni passo è un atto di fiducia verso sé stessi e verso un mondo che può essere davvero accogliente»

Un elemento distintivo dell’esperienza è l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), che guiderà i ragazzi in ogni fase del percorso, rendendo tutto più accessibile e comprensibile. Il programma di viaggio in CAA, ideato da Simona De Rosa, permette al gruppo di orientarsi e vivere pienamente ogni momento.

Il gruppo è accompagnato da Luigi Gatti, storico sostenitore del progetto, e sarà seguito dal regista Marco Spanu e dalla casa di produzione Inmediazione, che documenteranno l’intero percorso trasformandolo in un racconto visivo fatto di emozioni, incontri e conquiste quotidiane.

Tra i partner che hanno reso possibile questa nuova impresa figurano lo Studio Arena e Calvino, che ha fornito le maglie tecniche ufficiali, i Viaggi di Colombo, che supportano il gruppo sul piano logistico, e Sergio Olivotti, autore del logo ufficiale del progetto.

«Questo cammino parla di umanità condivisa –  sottolinea Marcellina Spiga, presidente dell’ASD Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna – I nostri ragazzi dimostrano che l’inclusione non è un concetto astratto, ma un percorso concreto fatto di esperienze, impegno e gioia di stare insieme»

Appena arrivati a Osaka, Federico, Danilo, Alessandro, Filippo e Chiara hanno iniziato a prepararsi per i primi passi di questa nuova avventura, che li condurrà nel cuore spirituale del Giappone.

Per Filippo, alla prima esperienza di cammino di questo tipo, l’emozione è grandissima: «È tutto nuovo per me, ma sono felice di essere qui. Non vedo l’ora di iniziare a camminare insieme agli altri»

L’Associazione Diversamente OdV e l’ASD Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna invitano tutti a seguire il viaggio sui loro canali social, in particolare sulla pagina Facebook ufficiale del progetto, dove giorno dopo giorno saranno condivisi racconti, immagini e momenti di questa straordinaria esperienza.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.