
(foto Sardegna Turismo)
La siccità mette a rischio la vita quotidiana e l’economia dei piccoli centri dell’isola. Nonostante qualche pioggia negli ultimi giorni, i livelli idrici rimangono critici, con invasi ai minimi storici e pozzi quasi asciutti.
Il sindaco Marcello Piras ha descritto ai microfoni di Radio Kalaritana la situazione come grave: “Le piogge finora arrivate non bastano a soddisfare le esigenze della popolazione né quelle dell’agricoltura e della pastorizia, settori fondamentali per il nostro territorio”.
Per il momento, le restrizioni riguardano soprattutto l’agricoltura, per garantire la priorità all’uso domestico dell’acqua. Tuttavia, se la siccità dovesse protrarsi, anche le famiglie potrebbero dover affrontare limitazioni più severe. “Stiamo facendo tutto il possibile per evitare tagli all’acqua potabile – ha aggiunto il sindaco – ma ormai i pozzi comunali sono quasi del tutto esauriti”.
Villa Peruccio è quindi in stato di preallarme, con le autorità locali impegnate a monitorare costantemente la situazione e a pianificare eventuali interventi urgenti. Il sindaco Piras ha rivolto un appello alla comunità: prudenza e collaborazione nell’uso dell’acqua saranno fondamentali per superare questo momento critico.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
