Kalaritana Avvenire

San Saturnino, don Pistolesi e nuove vocazioni: il volto di una Chiesa che cresce Nel numero di Kalaritana Avvenire di domenica 2 novembre, la festa del patrono di Cagliari, il ricordo di don Alberto, le ordinazioni presbiterali e la nuova stagione culturale tra lirica e teatro

Nel numero di domenica 2 novembre, Kalaritana Avvenire racconta la festa di san Saturnino, il ricordo di don Alberto Pistolesi, le nuove ordinazioni sacerdotali e le voci della cultura tra lirica e teatro.

Pagina 1 – La città celebra il patrono Saturnino

Il numero si apre con l’ampio servizio dedicato alla solennità di san Saturnino martire, patrono di Cagliari. Con la celebrazione dei Vespri solenni del 29 ottobre e la Messa del giorno successivo, presieduta dall’arcivescovo Giuseppe Baturi, si sono conclusi i festeggiamenti nella basilica paleocristiana dedicata al Santo. Nel suo messaggio alla città, l’arcivescovo ha richiamato il valore della politica come forma alta di carità e responsabilità verso il bene comune: «La sapienza vale più del potere e del successo effimero».
Accanto, l’approfondimento storico ricostruisce la diffusione del culto di san Saturnino in Sardegna — da Ussana a Isili, da Oristano al Goceano — e le trasformazioni della basilica attraverso i secoli.

Pagina 2 – Il ricordo di don Alberto Pistolesi e la teologia che si racconta

Al centro della seconda pagina, il racconto commosso dedicato a don Alberto Pistolesi, sacerdote “dal sorriso di Dio”, morto quattro anni fa in un incidente stradale.
Il libro a lui dedicato, Don Alberto Pistolesi. Il sorriso che parla di Dio (Edizioni Paoline), curato dal giornalista Paolo Matta, raccoglie le testimonianze di chi lo ha conosciuto e amato: familiari, giovani, scout e collaboratori pastorali.
A margine, il contributo di Mariano Matzeu, direttore della Pastorale giovanile, ricorda il sacerdote come «un uomo capace di condividere il pathos dell’altro e di trasformare la simpatia in annuncio di Vangelo».
Nel taglio alto, un ritratto di suor Rita Lai, docente della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, che racconta la sua vocazione accademica e spirituale e il valore dell’insegnare teologia ai giovani come “servizio alla comunità dei credenti”.

Pagina 3 – Verso le ordinazioni presbiterali

La pagina diocesana è dedicata alle ordinazioni sacerdotali e diaconali. Il servizio principale è l’intervista a don Davide Ambu, che si prepara a ricevere l’ordinazione presbiterale il 29 novembre nella Cattedrale di Cagliari. Il giovane sacerdote ripercorre il suo cammino vocazionale, dalla parrocchia di Capoterra agli anni di formazione a Roma: «Voglio trasmettere la mia felicità, perché un prete felice è la testimonianza più grande del Vangelo».
Segue l’annuncio dell’ordinazione diaconale di Enrico Muscas e Leonardo Piras, che avverrà l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, con l’invito alla preghiera di tutta la comunità diocesana.


Pagina 4 – Teatro Lirico, Carbonia Film Festival e Cullin a Bologna

La sezione culturale si apre con l’intervista al nuovo sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, Andrea Cigni, che presenta la rassegna “Rotte sonore”, un viaggio tra jazz, blues, musical e musica sinfonica, preludio alla stagione lirica e di balletto in partenza a dicembre. «Il teatro deve andare verso la comunità — afferma Cigni — per essere una casa trasparente e accogliente».
Segue l’anticipazione del Carbonia Film Festival, in programma dal 5 al 9 novembre, con proiezioni, incontri e musica nel cuore del Sulcis. Chiude la pagina l’articolo dedicato a Jacopo Cullin, in scena al Teatro Dehon di Bologna con lo spettacolo “È inutile a dire!”: comicità, poesia e umanità in un racconto che unisce lingua sarda e italiana per far riflettere senza rinunciare al sorriso.

Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 2 novembre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.