
La centrale piazza Eleonora a Oristano
Oristano conquista il primato di città più sicura d’Italia: con 1.572,7 reati denunciati ogni 100mila abitanti si colloca al 106esimo posto dell’Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore, ultima in classifica e quindi prima per sicurezza. Un dato in netto contrasto con Milano, dove le denunce superano quota 6.900.
L’intera Sardegna si conferma tra le aree più tranquille del Paese. Cagliari, con 2.710 denunce ogni 100mila abitanti, si piazza all’88esimo posto, Nuoro al 70esimo (2.921) e Sassari al 65esimo (3.020). Numeri che mostrano un’isola generalmente lontana dai livelli di criminalità delle grandi metropoli, pur con alcune criticità.
Nel dettaglio, Cagliari registra valori medio-bassi per la maggior parte dei reati. Spicca tuttavia il settimo posto nazionale per danneggiamenti e un numero rilevante di denunce per incendio (317), mentre la città scivola al ventesimo posto per sfruttamento della prostituzione e pedopornografia. In posizione mediana per truffe e frodi informatiche (60esimo posto), il capoluogo risulta invece tra i territori più sicuri per furti, rapine, estorsioni e lesioni dolose.
La fotografia complessiva, sottolinea il Viminale, mostra un’Italia dove la microcriminalità da strada cresce, ma la Sardegna resta un’isola “tranquilla”, con Oristano simbolo di sicurezza e Cagliari in miglioramento costante.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
