
La vaccinazione in ambulatorio (foto Asl Oristano)
La Asl di Oristano lancia sui social una campagna contro i falsi miti legati all’influenza e alla vaccinazione, ricordando che la malattia non è affatto innocua. «L’influenza uccide ogni anno tra le 300mila e le 500mila persone nel mondo. È la terza causa di morte infettiva in Italia», si legge nel messaggio dell’Azienda sanitaria, che invita alla prevenzione attraverso il vaccino.
La campagna antinfluenzale 2025 è appena partita e, con una copertura tra gli over 60 ferma al 37,6% – una delle più basse d’Italia – medici e operatori sanitari sono mobilitati per aumentare il numero dei vaccinati. «La vaccinazione serve a prevenire complicanze gravi nei bambini, nei fragili e negli anziani e a ridurre i costi sanitari legati ai ricoveri», spiega la dottoressa Federica Casula, referente vaccini della Fimmg. «È un atto d’amore e di responsabilità collettiva».
Quest’anno, grazie all’accordo tra Regione e Federfarma, sarà possibile vaccinarsi anche in 600 farmacie dell’Isola, per garantire la copertura anche nei paesi senza medico di base. «Tutti i soggetti aventi diritto potranno ricevere il vaccino gratuitamente, ma chi lo desidera potrà farlo anche a pagamento», ricorda Pierluigi Annis, presidente di Federfarma Sardegna.
A sottolineare l’importanza della prevenzione anche l’appello di Confartigianato Anziani e Pensionati: «Vaccinarsi tutela non solo se stessi ma l’intera comunità», ribadisce il presidente Giovanni Antonio Mellino.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
