Testimonianza e missione

Diocesi, a gennaio tre seminaristi in Tanzania Alberto Caocci, Michele Fanunza e Giacomo Pisano raggiungeranno don Carlo Rotondo a Pawaga

Durante la Veglia missionaria diocesana, celebrata nel mese di ottobre nella parrocchia del Santissimo Redentore di Monserrato, l’arcivescovo Giuseppe Baturi ha consegnato il crocifisso ad Alberto Caocci, Michele Fanunza e Giacomo Pisano. Tre giovani seminaristi che nel mese di gennaio partiranno per la missione di Pawaga, nella diocesi di Iringa, in Tanzania.

Quel gesto semplice e solenne racchiudeva una grande forza. Ha dato ai presenti l’immagine di una Chiesa che continua a generare missionari, capace di guardare oltre i propri confini, pronta a condividere il dono ricevuto, che ha il coraggio di inviare ed è protesa verso la missione universale. La decisione di questa partenza, sostenuta e incoraggiata dall’équipe educativa del Seminario regionale, nasce da una precisa indicazione della Conferenza episcopale italiana, che invita i Seminari Maggiori a offrire ai futuri sacerdoti un’esperienza ad gentes, nei Paesi dove la fede muove ancora i primi passi. Per questi giovani la missione sarà una scuola di vita e di fede, un’occasione per imparare, sul campo, uno stile di evangelizzazione missionario e percepire la potenza dell’annuncio dell’Amore di Dio e del Vangelo. In Tanzania saranno accolti da don Carlo Rotondo, sacerdote fidei donum della nostra diocesi; potranno condividere la vita delle comunità locali, dove la povertà di mezzi, spesso, è compensata da una fede ardente e da una gioia semplice. In quelle terre incontreranno una Chiesa giovane e creativa, che cresce nel dialogo con il mondo islamico e con le tradizioni locali, dove ogni incontro diventa una testimonianza silenziosa e profonda.

La loro partenza è anche un dono per la nostra Chiesa di Cagliari: ci ricorda che la missione non è un’attività riservata a pochi, ma la vocazione di tutti. Il nostro Arcivescovo ci ha ricordato con forza che «La missione è la forma della Chiesa, il suo respiro più vero». Mentre tre dei nostri seminaristi partono per l’Africa, nel nostro Seminario regionale due giovani del Madagascar, Patrik e Karol, continuano il loro cammino verso il sacerdozio: cogliamo in questo un segno eloquente e prezioso di cooperazione missionaria tra le Chiese. Michele, Alberto e Giacomo non hanno nascosto il loro timore nell’affrontare questa nuova esperienza: anche questo è parte della missione! Partono con un’unica certezza: che chi li invia è lo stesso Gesù e che donandosi, con il Vangelo nel cuore, faranno fiorire la vita di tanti e, nel mistero della comunione, anche la nostra.

Gian Paolo Uras, direttore dell’Ufficio diocesano missionario (Articolo apparso sul Kalaritana Avvenire del 9 novembre)


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.