Kalaritana Avvenire

Sanità, fede e cultura: la Sardegna che si rinnova tra cura, ascolto e memoria Nel numero di domenica 16 novembre: la campagna vaccinale e la farmacia di comunità, le nuove ordinazioni sacerdotali e il lancio del portale diocesano, la riapertura della cappella di San Giuseppe e il viaggio culturale nella “Stazione dell’Arte” di Maria Lai.

Nel numero di Kalaritana Avvenire di domenica 16 novembre: la campagna vaccinale antinfluenzale e il ruolo delle farmacie, le nuove ordinazioni sacerdotali e il rinnovamento digitale della diocesi, la riapertura della cappella di San Giuseppe e il racconto di Maria Lai a Ulassai.

Pagina 1 – Salute e territorio

L’apertura è dedicata alla campagna vaccinale antinfluenzale 2025/26: secondo i dati di Confartigianato Imprese Sardegna, l’Isola registra uno dei tassi più bassi di copertura tra gli over 65, appena il 37,6%. Federfarma lancia un appello a recarsi nelle farmacie aderenti, dove da tre anni è possibile ricevere la dose in sicurezza. Il presidente Pierluigi Annis sottolinea il valore della “farmacia di comunità” e l’importanza di raggiungere i piccoli centri e le zone rurali. A commentare l’aspetto scientifico è Aldo Manzin, professore di Microbiologia all’Università di Cagliari, che ricorda come la vaccinazione resti «uno strumento fondamentale per proteggere la popolazione più fragile». Chiude la pagina uno sguardo sull’ambito pediatrico.


Pagina 2 – Nuovo sito diocesano e ordinazioni

In primo piano, l’intervista a don Lorenzo Vacca, tra i tre nuovi sacerdoti che saranno ordinati il 29 novembre. Insieme a lui don Davide Ambu e don Samuele Mulliri. Segue 
l’annuncio della presentazione del nuovo portale web della diocesi di Cagliari, che avverrà venerdì 28 novembre nella Sala Benedetto XVI della Curia, alla presenza dell’arcivescovo Giuseppe Baturi. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, rappresenta una tappa significativa del progetto “Abitare il digitale”, che segna il rinnovamento degli strumenti di comunicazione ecclesiale.
Completano la pagina un articolo sul Servizio regionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili e l’annuncio degli esercizi spirituali dei presbiteri sardi in programma a Donigala nel febbraio 2026.


Pagina 3 – Parrocchie, poveri e rinascita

Ampio spazio è riservato alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Cagliari, con il reportage di Mario Girau e l’intervista al parroco don Federico Locci. Dalla catechesi per adulti all’adorazione eucaristica quotidiana, il racconto di una comunità che si è fatta “cantiere di fede”.
Segue l’articolo sulla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri presieduta da mons. Baturi a Serrenti, con l’intervento del direttore di Caritas don Marco Lai.
Chiude la pagina l’annuncio della riapertura della Cappella di San Giuseppe a Stampace, il 27 novembre, dopo 43 anni, grazie alla Fondazione Irrm e al progetto educativo “La città dei talenti”, dedicato ai giovani e alle famiglie fragili.


Pagina 4 – Tradizione e cultura

Il numero si conclude con un viaggio tra arte e memoria: l’approfondimento di Erika Pirina sulla “Stazione dell’Arte” di Ulassai, museo dedicato a Maria Lai.
Nel racconto di Luisella Cannas, guida del museo e testimone diretta, la “maestra dei fili” rivive come simbolo di rinascita collettiva e di dialogo tra tradizione e modernità. L’opera “Legarsi alla montagna”, che nel 1981 unì con un nastro azzurro le case del paese, torna a rappresentare l’essenza di un’arte che non è possesso ma dono.

Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 16 novembre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.