
Proseguono gli appuntamenti inseriti nel calendario della mostra «Arte e Spiritualità. Il cammino di una comunità» al Museo Diocesano Arborense. Venerdì 21 novembre, alle 18, il museo ospiterà la conferenza «Le stigmate di san Francesco: dall’evento storico al culto», affidata allo storico Filippo Sedda.
L’incontro proporrà un viaggio attraverso uno dei temi più significativi della tradizione francescana. A partire dalle prime testimonianze legate al miracolo della Verna, la conferenza analizzerà l’evoluzione del racconto delle stigmate e la nascita delle forme di culto che, nel corso dei secoli, hanno contribuito a costruire l’immaginario spirituale attorno alla figura di San Francesco d’Assisi.
Un’occasione per comprendere come un singolo episodio biografico sia diventato un potente simbolo teologico, devozionale e identitario della storia cristiana.
L’appuntamento si svolgerà all’interno del percorso espositivo della mostra, in dialogo diretto con una delle sue opere più preziose: la tavola di Pietro Cavaro, San Francesco d’Assisi riceve le stimmate (1533), esposta grazie alla gentile concessione dei Frati Minori Conventuali della Chiesa di San Francesco di Oristano. Un contesto ideale per un approfondimento storico che intreccia arte, fede e memoria comunitaria.
Il Museo Diocesano conferma così il proprio ruolo di spazio culturale vivo, capace di offrire momenti di riflessione e confronto su temi che intrecciano spiritualità, storia e patrimonio artistico del territorio.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
