Cultura e spettacolo

Festa Mobile: un weekend di arte, performance e dialogo a Cagliari e Ovodda Il progetto è di Carovana SMI inserito nel programma pluriennale «L’Accademia del tempo»

Fine settimana all’insegna delle arti performative, della videoarte e del dibattito culturale con «Festa Mobile. L’arte dell’abitare in viaggio», il progetto di Carovana SMI inserito nel programma pluriennale «L’accademia del tempo».

Gli eventi si terranno tra Cagliari e, domenica 23 novembre, anche a Ovodda.

Si parte venerdì 21 novembre alle 19 nella Cripta di Santa Restituta con «The Mother Project», itinerario partecipato della regista e documentarista cinese Mengqi Zang. Al centro, i temi della madre e della memoria: la parola “madre” trascende geografia, cultura e razza e diventa punto di incontro tra i partecipanti.

Sabato 22 novembre, alle 19 alla Manifattura Tabacchi, sarà la volta di Stalker Teatro, storica compagnia nazionale ospite di Carovana, con «Incontri», performance esperienziale basata sulla relazione tra le persone e ispirata alla saggezza dell’Antico Testamento. Il pubblico potrà collaborare per creare immagini inaspettate usando oggetti di scena semplici.

Alle 21, allo spazio T Off di via Nazario Sauro, la compagnia di danza contemporanea Company Blue presenta «The Trip», un percorso performativo ispirato alla cultura psichedelica delle avanguardie degli anni ’60 e ’70, che esplora la ribellione dell’individuo attraverso bellezza, immaginazione e pensiero poetico.

Domenica 23 novembre doppio appuntamento: alle 11 alla Scuola di danza Assunta Pittaluga si terrà «Vie di Fuga. Gli artisti della resistenza», dialogo aperto con artisti, docenti universitari, critici e giornalisti sul ruolo dell’arte come resistenza, strumento di pace e valorizzazione delle differenze culturali e di genere.

Alle 10, Ovodda ospiterà «Così il saggio dimori nel mondo», recital poetico-musicale ecosostenibile di e con Gisella Vacca, accompagnata da Rita Atzeri e Marco Atzori per la produzione Il Crogiuolo.

Il recital si svolgerà durante una breve escursione suddivisa in quattro tappe, partendo dai parcheggi del rifugio a Darghelio.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.