
Domenica la nostra diocesi, insieme a tutte quelle della Sardegna, parteciperà alla Giornata del quotidiano, l’iniziativa annuale promossa da Avvenire per valorizzare il ruolo dell’informazione ecclesiale e del racconto delle comunità locali. Un’occasione per riflettere sul servizio che il giornale svolge a livello nazionale e territoriale, e per rinnovare l’impegno a comunicare con attenzione, verità e responsabilità.
Nel solco di questa ricorrenza, Kalaritana Avvenire dedica il numero di questa settimana a un tema che coinvolge da vicino la vita delle nostre comunità: il valore dell’8xmille e dei progetti sostenuti grazie alla scelta libera dei contribuenti. Un percorso che intreccia numeri, testimonianze e storie di prossimità, mostrando come la corresponsabilità economica diventi cura pastorale, sostegno ai più fragili e promozione del bene comune.
L’apertura è affidata alle parole di don Alessandro Simula, responsabile del Servizio diocesano Sovvenire, che ricorda come le offerte deducibili destinate al sostentamento del clero non siano solo un aiuto economico, ma soprattutto un gesto di partecipazione ecclesiale. «Sostenere un sacerdote – spiega – significa prendersi cura dell’intera comunità».
Fondamentale l’editoriale, affidato all’arcivescovo Giuseppe Baturi, che sottolinea come ogni firma non sia una semplice scelta fiscale, ma un vero gesto di fraternità e cittadinanza responsabile. Un segno di libertà che costruisce futuro, sostiene i più deboli e rinnova il legame tra Chiesa, comunità e società civile.
Ampio spazio è dedicato ai dati dell’8xmille nella Chiesa di Cagliari, che nel periodo 1 giugno 2024 – 31 maggio 2025 ha ricevuto oltre due milioni di euro per culto, pastorale e carità. Famiglie in difficoltà, giovani, anziani, detenuti, centri di ascolto, opere caritative, beni culturali, interventi di manutenzione e sostegno alle parrocchie: una panoramica dettagliata che racconta come le risorse si trasformino in servizi e opportunità reali.
Le pagine centrali, inoltre, danno voce ai volti e alle esperienze: dal Seminario arcivescovile, dove i fondi permettono di accompagnare i futuri sacerdoti nella formazione umana e spirituale, alla mensa parrocchiale di San Sebastiano a Elmas, che da oltre dieci anni accoglie e serve chi vive condizioni di fragilità sociale. Si parla anche di comunicazione: l’8xmille ha permesso alla diocesi di rafforzare la propria presenza attraverso Kalaritana Media, la realtà integrata che unisce Radio Kalaritana, il cartaceo Kalaritana Avvenire e il portale kalaritanamedia.it, rendendo più efficace e coordinata la diffusione delle informazioni.
Il numero si chiude con l’invito alla conferenza dedicata ai 40 anni dell’8xmille, in programma venerdì 28 novembre nella Sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile, un momento per rileggere questo strumento e approfondirne le prospettive.
Un’edizione speciale, in sintonia con la Giornata del quotidiano, che invita tutti a scoprire come informazione, solidarietà e corresponsabilità possano camminare insieme, generando speranza nel territorio.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
