L’Istituto salesiano Don Bosco di Cagliari apre le porte al nuovo anno scolastico Oggi e sabato prossimo gli open day. Tra le novità, la didattica educativa digitale e la prossima apertura del liceo sportivo

Don Angelo Santorsola, Maria Lovato e Loredana Pischedda ospiti a Radio Kalaritana

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari inaugura il nuovo anno scolastico con progetti e iniziative pensati per studenti e famiglie. Oggi, l’Open Day per l’Infanzia Lieta, mentre sabato prossimo, 29 novembre, sarà dedicato alla scuola media e ai licei.

A presentare le novità sono stati don Angelo Santorsola, direttore dell’Opera Salesiana, la professoressa Maria Lovato, preside della scuola media e del liceo, e la dottoressa Loredana Pischedda, coordinatrice della didattica dell’infanzia, ospiti ieri mattina a Radio Kalaritana.

Tra le principali novità, l’Istituto introduce le classi sperimentali con innovazione digitale. «Non è lo strumento digitale il protagonista, ma l’approccio educativo che guida i ragazzi al suo uso responsabile – spiega la preside Lovato – alternando innovazione e didattica tradizionale»

Un’altra importante novità è l’apertura del liceo sportivo, pensato per rispondere alle esigenze del territorio. Il progetto sarà accompagnato da lavori di ristrutturazione dei campi sportivi: paddle, calcetto, basket e pallavolo saranno disponibili a partire dal nuovo anno scolastico 2026-27. «Con Don Bosco siamo la scuola della sorpresa – commenta Don Angelo – e finalmente, dopo quattro anni di attesa, partiranno i lavori»

La dottoressa Pischedda sottolinea l’attenzione educativa fin dai primi anni: «Vogliamo che i bambini arrivino a scuola con gioia, con momenti di gioco e un percorso condiviso con le famiglie. L’educazione è un progetto che coinvolge tutti, adulti e bambini»

Il direttore dell’Opera salesiana ricorda l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglia: «Abbiamo i ragazzi per molte ore al giorno, quindi dialogo e formazione continua dei genitori sono fondamentali. Così come noi educatori non smettiamo mai di imparare»

L’Opera Salesiana coordina scuole, oratorio, parrocchia e formazione professionale. La formazione professionale, ospitata a Selargius, ha visto una crescita significativa: dai 70 ragazzi iniziali oggi si arriva a 230, con un’ampia offerta di corsi.

«Le porte dell’Istituto Salesiano sono aperte – conclude Don Angelo – venite a trovarci per scoprire come lavoriamo con i ragazzi, vero cuore della società»


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.