
Il Teatro Lirico di Cagliari
Dal 24 al 29 novembre tornano le Giornate FAI per le scuole, l’iniziativa del Fondo per l’Ambiente Italiano dedicata agli studenti di ogni ordine e grado, giunta quest’anno alla quattordicesima edizione.
L’evento, presentato lo scorso 29 ottobre, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara in occasione dei 50 anni del FAI, rientra nel programma nazionale FAI per la Scuola, volto a promuovere la conoscenza, il rispetto e la tutela del patrimonio culturale italiano.
Protagonisti dell’iniziativa saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dai volontari FAI insieme ai docenti, che guideranno i compagni alla scoperta di chiese, palazzi, musei, giardini e parchi storici, raccontando storia, arte e curiosità locali. Saranno oltre 200 i luoghi aperti in tutta Italia, con percorsi educativi che spaziano dall’arte e architettura alla memoria storica, dall’ambiente alla scienza.
Tra i beni aperti in Sardegna spiccano:
-
Cagliari, Teatro Lirico, moderno esempio di architettura brutalista con oltre 1.600 posti;
-
Alghero, Museo Diocesano d’Arte Sacra e l’ex Oratorio del Rosario, con tesori liturgici risalenti al XII secolo;
-
Tempio Pausania, Palazzo Giua Pinna, elegante dimora nobiliare in pietra di granito con affreschi e stucchi dal XVII al XIX secolo;
-
Sassari, Villa Pozzo, storica villa in stile Liberty, normalmente chiusa al pubblico, aperta per visite guidate dagli studenti.
L’edizione 2025-26 prevede anche il nuovo percorso didattico I Detective dell’Energia, promosso da Agn Energia, e il contest online #Latuaideagreen, che invita gli studenti a proporre opere di street art dedicate al risparmio energetico.
Le Giornate FAI per le scuole confermano così la vocazione educativa della Fondazione, offrendo agli studenti esperienze dirette di scoperta del patrimonio locale e della propria comunità, trasformandoli in cittadini consapevoli e attivi.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
