
Mari Pintau | Foto Sardegna Turismo
Aumentano le Bandiere Blu in Sardegna. Sono sedici i comuni premiati sull’isola con il vessillo che certifica la presenza di un mare pulito dal punto sotto tutti i punti di vista e la presenza di servizi virtuosi sulle spiagge e nei territori.
New entry
La nuova entrata per la Sardegna è San Teodoro, che si aggiunge alle altre località dell’isola già presenti in classifica. Sono state confermate, infatti, le bandiere di Castelsardo, Sorso, Sassari, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, Badesi, La Maddalena, Palau, Budoni, Tortolì, Bari Sardo, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco e Oristano. La quota raggiunta permette all’isola di piazzarsi al settimo posto nella classifica generale, guidata come negli ultimi anni dalla Liguria, seguita da Puglia e Calabria.
Criteri
Gli indicatori delle Bandiere Blu vanno oltre la semplice bellezza dei luoghi, comunque presente viste le spiagge citate tra cui Mari Pintau o il Lido di Cea, per fare solo due esempi. Sulla valutazione pesano infatti la qualità delle acque negli ultimi quattro anni, con criteri osservati dalle varie ARPA, l’esistenza degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e la sicurezza dei bagnanti, ma anche la valorizzazione delle aree naturalistiche e le iniziative promosse dalle amministrazioni locali per una migliore vivibilità in estate. Criteri che si possono evolvere nel tempo per imprimere ancora maggiore spinta alle scelte degli amministratori che possono far bene a persone e ambiente, per rispondere anche alla mission della Foundation for environmental education (Fee) che guida il progetto su scala internazionale.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.