TUTELA AMBIENTALE

Biodiversità, tutela dell’ambiente e incontro generazionale alla “Festa della primavera” L’iniziativa il 3 maggio nel Parco della ex vetreria, organizzata dalla Municipalità di Pirri in rete con il Comune e le associazioni

(Parco della ex-vetreria)

Biodiversità e tutela ambientale, reti sociali, incontro intergenerazionale al centro della “Festa della primavera” che si svolgerà sabato 3 maggio nel Parco della ex vetreria a Pirri, organizzata dalla Municipalità di Pirri in rete con il Comune di Cagliari e con le associazioni del territorio.

«Questa Festa  – spiega Maria Laura Manca, presidente del Consiglio della Municipalità di Pirri, ospite nei giorni scorsi a Radio Kalaritana   – rientra tra le nostre attività di programmazione, in rete con l’amministrazione comunale: con quest’ultima abbiamo riflettuto insieme sulla possibilità che questa iniziativa potesse rientrare all’interno di una riflessione più ampia, sulla tutela della biodiversità, del rispetto della natura e di ciò che ci circonda». Essa è «anche un’occasione per raccontare quelle che sono le politiche che stiamo sviluppando in questo nuovo mandato, le novità sul territorio di Pirri, dove stiamo investendo sui parchi, e su un nuovo senso urbano.  Nell’occasione abbiamo voluto coinvolgere tutte le nostre realtà associative che all’interno del Parco organizzeranno dei laboratori su questi temi con il coinvolgimento dell’intera cittadinanza. Un’occasione con una forte valenza educativa, oltre che di partecipazione attiva, incontro e socializzazione».

Tra le associazioni coinvolte, “Spazio Plurale”, impegnata nell’inclusione di persone fragili attraverso la promozione di laboratori creativi e altre iniziative, e “Donne in bici e micromobilità” impegnata nella promozione della mobilità ciclabile e della socialità in uno scambio intergenerazionale.

Un programma articolato in due momenti: quello più istituzionale, che si svolgerà, a partire dalle 9.45, nella sala eventi del Cagliari Digital Lab della ex Distilleria di Pirri, con il convegno “Vivere la sostenibilità: le città verdi” e la tavola rotonda su “Naturalità e biodiversità: best practice e nuove tecnologie” – con una serie di interventi di istituzioni, tra cui Comune, Città metropolitana e Regione -, e quello più espositivo, animativo e laboratoriale nel Parco della ex vetreria, con laboratori rivolti sia a bambini che adulti. A conclusione della giornata, una tombolata ecologica.

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.