I dati

Cagliari, mille sanzioni in un mese per rifiuti abbandonati La nuova sezione di Igiene urbana della Polizia Locale intensifica i controlli sul conferimento dei rifiuti

Una pattuglia della Polizia locale (foto Ansa)

Nel solo mese di gennaio 2025 a Cagliari sono state contestate 1006 infrazioni legate all’errato conferimento delle frazioni di rifiuto e all’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Un dato che conferma la necessità di rafforzare i controlli, anche alla luce della recente istituzione, lo scorso dicembre, della sezione di Igiene urbana della Polizia Locale.

Il nuovo reparto, composto da un funzionario e nove istruttori, opera in stretto coordinamento con il servizio comunale di Igiene del suolo e utilizza sia il monitoraggio delle telecamere sia le verifiche dirette sul territorio. In molti casi gli agenti hanno colto i trasgressori in flagrante, documentando violazioni al regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani.

Le linee guida operative vengono aggiornate ogni trimestre e i dati sull’attività di controllo resi pubblici per garantire trasparenza e continuità. «La collaborazione istituzionale e con la cittadinanza  – sottolinea l’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi – porta sempre a risultati tangibili. L’obiettivo è contrastare con efficacia i comportamenti scorretti, consolidare la cultura della legalità e il rispetto per l’ambiente».

L’azione della sezione speciale, conclude l’assessora, ha anche una valenza educativa: rafforza il senso civico e la percezione della città come «casa comune». «Conferire correttamente i rifiuti – ha spiegato – non è solo un obbligo di legge, ma un gesto indispensabile per la cura del territorio e la salute di tutti».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.