La decisione

Cagliari vuole tornare al mare: rivoluzione urbana tra piazze e traffico Nel nuovo Puc una grande piazza pedonale verso il porto con annessa riorganizzazione della viabilità cittadina

Piazza Deffenu a Cagliari

Una nuova svolta per Cagliari, che vuole tornare a guardare al mare e riscoprire la propria identità storica. Dopo la riqualificazione di via Roma, la rivoluzione urbana guarda ora a piazza Deffenu, dove nascerà una grande piazza pedonale in continuità con il porto e la nuova darsena turistica. L’intervento è uno dei punti centrali del Puc, che sarà discusso nelle prossime settimane in Consiglio comunale.

«Si tratta di un progetto guida di rigenerazione urbana in un ambito strategico della città», spiega l’assessore all’Urbanistica Matteo Lecis Cocco Ortu, sottolineando l’importanza dell’interazione tra città e porto. Il piano prevede una viabilità completamente ripensata: il traffico verrà deviato dietro Palazzo Tirso, collegando via Roma a viale Colombo attraverso una nuova strada che sorgerà al posto dell’attuale muro in via Pirastu.

L’obiettivo è creare un fronte pedonale continuo tra la città storica e il mare, recuperando anche l’area dell’ex Cariplo. Ma non mancano i dubbi. Per Giuseppe Farris (CiviCa 2024) il progetto «è abortito prima ancora di nascere» a causa del passaggio della metropolitana in superficie. Ancora più critico Pierluigi Mannino (FdI): «Non bastano due piazze e qualche rendering per eliminare traffico e vincoli portuali. Serve un tunnel sotto il porto, come previsto nel protocollo con Cassa depositi e prestiti».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.