Kalaritana Avvenire

Cammino sinodale, vocazioni e cultura: la Chiesa di Cagliari in dialogo con il suo tempo Nel numero di Kalaritana Avvenire di domenica 9 novembre, mons. Farci racconta il Sinodo come esperienza di ascolto e partecipazione; il ricordo di don Alberto Pistolesi, le ordinazioni sacerdotali e le iniziative per una comunità educante tra Alghero e Cagliari

Nel numero di Kalaritana Avvenire di domenica 9 novembre, le parole di mons. Farci sul cammino sinodale, il ricordo di don Alberto Pistolesi, le ordinazioni presbiterali e i festival che raccontano l’anima sportiva e culturale dell’Isola.

Pagina 1 – Il cammino di una Chiesa che ascolta

La prima pagina è dedicata al percorso sinodale nella diocesi di Cagliari, raccontato dal vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, già referente territoriale e regionale per il Sinodo.
L’articolo ripercorre le tappe del cammino sinodale, dal coinvolgimento delle parrocchie e delle comunità, fino alla redazione del documento votato nell’assemblea nazionale e ora all’attenzione dei vescovi italiani.
Completano la pagina il commento di Vania De Luca sullo stile pastorale di papa Leone XIV e il contributo di don Davide Collu sul Giubileo della Speranza come tempo di preghiera nel territorio diocesano.


Pagina 2 – Il ricordo di don Alberto Pistolesi e la formazione teologica

Al centro del numero, l’ampio servizio dedicato a don Alberto Pistolesi, sacerdote e animatore di giovani, ricordato attraverso il libro Il sorriso che parla di Dio, scritto dal giornalista Paolo Matta e pubblicato da Paoline Editoriale Libri.
A quattro anni dalla sua scomparsa, il volume raccoglie le testimonianze di chi lo ha conosciuto, come racconto di una fede vissuta con entusiasmo e prossimità.
Accanto, la rubrica Fino alle radici della fede presenta il ciclo di incontri teologici promosso dalla diocesi in occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea, con la partecipazione di vescovi e teologi italiani e internazionali.
Tra i relatori, monsignor Valentino Bulgarelli, Thomas Habib, don Tore Bulla, cardinale Roberto Repole, monsignor Giacomo Morandi e don Alberto Giardina.


Pagina 3 – Nuove ordinazioni sacerdotali e voci di vocazione

La pagina diocesana si apre con l’intervista a don Samuele Mulliri, che insieme a don Davide Ambu e don Lorenzo Vacca riceverà l’ordinazione sacerdotale il 29 novembre in Cattedrale per l’imposizione delle mani dell’arcivescovo Giuseppe Baturi.
Accanto, un articolo riporta la lettera di papa Leone XIV ai seminaristi del Perù, centrata sul discernimento e sulla libertà del dono, mentre nella sezione “Giovani in preghiera” viene presentato il Giubileo diocesano dei ragazzi e dei giovani del 23 novembre.


Pagina 4 – Educazione e cultura: tra Alghero e Cagliari

La chiusura è dedicata alla vita culturale e sociale dell’Isola.
Ad Alghero nasce l’“Alleanza per una comunità educante”, un patto di corresponsabilità tra scuole, famiglie, istituzioni e parrocchie per costruire una rete stabile a sostegno dei giovani.
A seguire, il reportage di Matteo Cardia racconta l’addio del Marina Café Noir a Cagliari: dopo 23 edizioni, il festival letterario lascia il capoluogo a causa delle difficoltà burocratiche e logistiche che ne hanno reso complessa l’organizzazione.
Spazio anche alla terza edizione di “Ideario Sport”, la rassegna del libro sportivo promossa dal Centro regionale Asi e ideata da Fabio Meloni, con la partecipazione del giornalista Stefano Lai e la presentazione di volumi dedicati ai grandi campioni del calcio e del basket.


📖 Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 9 novembre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.