Appuntamenti

Cantine Aperte sull’Isola: in Sardegna un weekend tra vigneti, degustazioni e cultura del vino Il 24 e 25 maggio appuntamento con la 32ma edizione promossa dal Movimento del Turismo del Vino Sardegna

Degustazioni di vino

Un fine settimana tra vigneti, degustazioni e cultura enologica.

Il 24 e 25 maggio la Sardegna ospita la 32ma edizione di Cantine Aperte sull’Isola, l’iniziativa promossa dal Movimento del Turismo del Vino Sardegna, che ogni anno richiama un numero crescente di appassionati e curiosi desiderosi di scoprire da vicino il mondo del vino.

Per due giorni, 13 cantine in tutta l’Isola apriranno le porte tra vigne e barricaie, offrendo un ricco calendario di appuntamenti che unisce territorio, tradizione e innovazione. Saranno protagoniste le aziende vitivinicole più rappresentative di Sardegna, pronte ad accogliere il pubblico con visite guidate, masterclass, degustazioni tematiche, esperienze in vigna, musica e sapori locali.

Gli appuntamenti del 24 maggio

Sabato 24, le cantine aprono dalle prime ore della mattina fino a tarda sera. Nel Cagliaritano, le Cantine Nuraghe Antigori di Capoterra accoglieranno i visitatori dalle 10.30 alle 22. In Marmilla, a Ussaramanna, l’appuntamento è da Lilliu (17-21), mentre a Sanluri, Su’entu sarà visitabile dalle 16 alle 22.
Nel Terralbese, Quartomoro a Marrubiu aprirà dalle 17 alle 23. In Romangia, a Sorso, Nuraghe Crabioni riceverà il pubblico dalle 12 alle 20.

Gli eventi del 25 maggio

Domenica 25 si prosegue nel Parteolla: a Serdiana, Pala (11-19) e Audarya (17.30-21.30) propongono percorsi tra vino e territorio, mentre a Settimo San Pietro, Ferruccio Deiana accoglie i visitatori dalle 11 alle 19. Nel Sinis, a Cabras, Contini aprirà le porte dalle 11 alle 21.

Entrambe le giornate vedranno protagoniste anche nuove e consolidate realtà: Tenute Maestrale a Donori (12-20), Olianas a Gergei (10-20), Surrau ad Arzachena (10-21) e Ledà ad Alghero (15-20).

Un programma tra gusto, natura e cultura

Le due giornate saranno arricchite da passeggiate tra i filari, approfondimenti sulle erbe spontanee, laboratori sulla vinificazione in anfora, e persino focus sulla produzione della bottarga, protagonista di abbinamenti gourmet con i vini locali. Non mancheranno momenti di intrattenimento con street food, dj set e musica dal vivo.

«La forte adesione delle cantine è il segno di quanto il comparto creda nell’enoturismo», dicono gli organizzatori. «Stiamo costruendo percorsi turistici enologici in tutta la Sardegna e ci prepariamo anche alla prossima edizione di Calici di Stelle, che quest’anno si terrà il 7 agosto a Badesi, sul suggestivo lungomare del nord Sardegna».

Una festa del vino che è anche celebrazione dell’identità sarda, tra paesaggi mozzafiato e un patrimonio eno-gastronomico tutto da scoprire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.