
Giurati della gara culinaria al Girotonno
Carloforte accende i riflettori su «Aspettando il Girotonno»: una settimana tra cultura, arte e gusto
Quest’anno il celebre Girotonno di Carloforte si arricchisce di un’importante novità: «Aspettando il Girotonno», una settimana di eventi che anticipano la manifestazione principale, in programma dal 30 maggio al 2 giugno.
Dal 23 al 29 maggio, il borgo tabarchino ospiterà appuntamenti imperdibili che spaziano tra cultura, gastronomia, musica e arte, offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più immersiva nel cuore dell’isola di San Pietro.
Il sipario si apre giovedì 22 maggio alle 18.30 con l’inaugurazione della mostra «Fili di seta e di luce», dedicata all’antica arte del bisso e allestita all’Exmè di via XX Settembre.
L’esposizione, visitabile fino al 28 maggio, presenta i raffinati manufatti dell’artigiana Marianna Pischedda, testimoni di una tradizione tanto rara quanto preziosa.
Tra gli appuntamenti di spicco, venerdì 23 e sabato 24 maggio, sempre all’Exmè, torna «Buon compleanno Faber», rassegna cinematografica a cura della Federazione italiana dei Circoli del Cinema, con la direzione artistica di Gerardo Ferrara.
In programma la presentazione del libro «L’abbraccio del mare» di Fabio Fiori, cortometraggi e film alla presenza di autori e registi, e domenica 25 il concerto «…da quale parte del mare».
La mattina di sabato 24 maggio il focus si sposta sulla tradizione: alle 10:30 si terrà il convegno «Le tonnare, patrimonio di cultura e tradizione millenaria: la candidatura Unesco», con esperti e studiosi che promuoveranno la valorizzazione delle tonnare sarde come patrimonio unico.
La stessa sera, alle 21,30 in Corso Battellieri, riflettori puntati su Dario Vergassola con il suo spettacolo «Storie Sconcertanti», ingresso libero.
Immancabili le «Tuadde», tavolate conviviali a pagamento tra i caruggi, dove chef e signore locali cucineranno piatti a base di tonno: sabato con Barbara Ecca in via Magenta, domenica con Alberto Gai in via Cagliari.
Dal 26 al 29 maggio, i traghetti sulla rotta Portovesme–Carloforte offriranno degustazioni al tramonto con celebri chef sardi, anche queste a pagamento.
Infine, sabato 24 e domenica 25 maggio, monumenti aperti con visite guidate a cura degli studenti dell’Istituto scolastico locale.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.