Cultura

Cinema e archeologia si incontrano nel santuario nuragico di S’Arcu ’e is Forros Il 29 agosto a Villagrande Strisaili per il «Sardinia Archeo Festival»

Il santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros (Foto V. Selis)

Prosegue a Villagrande Strisaili il Sardinia Archeo Festival, con un appuntamento che unisce la valorizzazione del patrimonio nuragico al linguaggio del cinema.

Venerdì 29 agosto il suggestivo Santuario di S’Arcu ’e is Forros ospiterà la serata Isole, archeologia e cinema tra le sponde, organizzata dall’associazione culturale Itzokor odv in collaborazione con l’ente gestore Archeonova e il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea.

Il programma prende il via alle 18.30 con una visita guidata al sito archeologico, seguita alle 20 da un aperitivo con prodotti locali ai piedi del Gennargentu.

Dalle 21 spazio al cinema con la proiezione di tre cortometraggi alla presenza dei registi: Approdi di Lorenzo Scaraggi, viaggio poetico lungo le coste pugliesi; Sui tetti di chi dorme di Antonello Murgia, ambientato nella necropoli di Tuvixeddu e dedicato allo scrittore Giorgio Todde; e Villa Rosa di Alessandro Tricarico, che rievoca la memoria dei bombardamenti su Foggia nel 1943 attraverso un linguaggio tra documentario, arte urbana e romanzo storico.

Un’occasione per intrecciare conoscenza archeologica, memoria storica e linguaggi contemporanei, trasformando il sito nuragico in un palcoscenico culturale unico.

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.