Teatro Lirico

Con «Rotte sonore» il Teatro Lirico di Cagliari naviga tra jazz, musical, opera e danza Dal 19 settembre al 25 novembre nella sala Carmen Melis la rassegna autunnale

Il Sovrintendente Andrea Cigni presenta la rassegna

Un viaggio tra le infinite sfumature della musica, per andare «Oltre» i confini tradizionali della programmazione teatrale.

È questo lo spirito di «Rotte sonore», la nuova rassegna autunnale del Teatro Lirico di Cagliari, in programma dal 19 settembre al 25 novembre con sette doppi appuntamenti nella sala Carmen Melis.

Ideata dal neo sovrintendente Andrea Cigni, la rassegna si inserisce nel nuovo corso del teatro e propone un cartellone ricco, trasversale, pensato per coinvolgere un pubblico ampio: dagli appassionati di lirica ai curiosi, fino a chi si avvicina per la prima volta al mondo del teatro.

Dai grandi del cinema alla musica soul e classica

Il debutto è affidato al concerto «Note da Oscar» (19 e 21 settembre), diretto da Federico Mondelci, con l’Orchestra del Lirico impegnata in celebri colonne sonore firmate Morricone, Piovani e Rota.

Segue un ciclo di tre concerti (26-27 settembre, 3-4 ottobre, 10-11 ottobre) dedicati al jazz, al musical e alle sonorità americane, con musiche di Gershwin, Bernstein, Barber, Burt Bacharach, Michael Jackson, Aretha Franklin, Leonard Cohen e John Lennon. A dirigere: Nir Kabaretti, Timothy Brock e Garrett Keast.

Debutto soul e prime assolute

Il 17 e 18 ottobre, debutta sul podio cagliaritano il maestro Alberto Maniaci, che guiderà Orchestra, Coro e la potente voce soul-blues di Daria Biancardi. In programma anche una prima esecuzione assoluta: I Started Early – Took my Dog, brano ispirato alla poesia di Emily Dickinson e musicato da Giampiero Bernardini su commissione del Lirico.

Verso la danza e l’opera

La rassegna si chiude con due appuntamenti che anticipano le prossime stagioni di danza e opera:

  • Il 24 e 25 ottobre, James Feddeck dirige il concerto «La danza in musica», in preparazione al debutto con Béjart.

  • Il 24 e 25 novembre, spazio a «Da Mozart a Puccini», diretto da Giovanni Conti con la partecipazione del soprano Maria Novella Malfatti e del tenore Oronzo D’Urso, un vero e proprio ponte musicale verso la nuova stagione lirica.

Una stagione per tutti

«“Rotte sonore” – afferma Andrea Cigni – è un dialogo aperto tra stili e linguaggi musicali, per avvicinare il pubblico degli affezionati, i giovani, i curiosi e anche chi in teatro non è mai stato. Vogliamo farci cantare, divertire, ballare, emozionare».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.