
Stop alle telefonate moleste (foto Sardegnaimpresa.it)
Da oggi, martedì 19 agosto, entra in vigore il primo stop alle chiamate moleste. I nuovi filtri predisposti da Agcom bloccheranno le telefonate in entrata provenienti dall’estero con numeri italiani camuffati, uno dei principali strumenti utilizzati da truffatori e call center aggressivi. Una misura particolarmente attesa dalle fasce più deboli della popolazione, in primis gli anziani.
A ricordarlo è l’Anap Confartigianato Sardegna, che sottolinea come lo stop al telemarketing selvaggio e alle truffe telefoniche rappresenti un passo avanti fondamentale. «A causa delle continue telefonate indesiderate in tanti ignorano quelle importanti che riguardano la salute o l’assistenza», ha denunciato Giovanni Mellino, Presidente Anap Confartigianato Sardegna e Vicepresidente Nazionale.
«In questo periodo estivo sembra che i call center siano particolarmente scatenati, forse in vista del primo giro di vite, e noi siamo indignati dal fatto che gli operatori continuino a tediare persone anziane e indifese – commenta Mellino – il tono insistente utilizzato rende i cittadini di una certa età vulnerabili e crea in loro stress e ansia».
Secondo i dati di Adiconsum, metà delle segnalazioni riguarda il settore energia, con presunti operatori fantasma pronti a piazzare contratti mai richiesti. «Le persone lamentano telefonate ripetute e promesse ingannevoli – riprende Mellino – tanti nostri soci raccontano di essersi ritrovati contratti non autorizzati».
Dal 19 agosto scatteranno i primi filtri sui numeri fissi falsi, mentre dal 19 novembre saranno coinvolti anche i numeri mobili camuffati. Un giro di vite che punta ad arginare lo spoofing e ridare un po’ di tranquillità a chi, troppo spesso, vive il telefono come una fonte di stress quotidiano.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.