INCLUSIONE

Da domani l’annuale Assemblea generale di Autism Europe L'iniziativa è organizzata quest’anno dall’Associazione Diversamente OdV. Si tratterà di un momento di confronto tra le realtà europee impegnate sul tema

Un incontro precedente del gruppo (foto Autism Europe)

Al via domani l’annuale Assemblea Generale di Autism Europe, organizzata quest’anno da dall’Associazione Diversamente OdV. Si tratta di un importante momento di confronto tra le realtà europee che si occupano di autismo, che richiamerà rappresentanti del mondo associativo, politico e amministrativo, favorendo un dialogo sui principali temi che riguardano un’ampia comunità di persone. L’associazione cagliaritana si era già occupata dell’edizione 2016 dell’evento, svolta a Nora. Quest’anno, come in occasione di quell’edizione, l’appuntamento è distribuito su tre giorni, nei quali, oltre agli adempimenti previsti dall’Assemblea, non mancheranno le occasioni per promuovere il nostro territorio, attraverso un programma studiato per favorire la scoperta delle bellezze e della cultura sarda.

Si inizierà domani mattina, dove tutto il gruppo di Autismo Europa sarà ospitato dal Comune di Suelli, per un tour che li porterà a scoprire il Nuraghe Piscu. Nel pomeriggio  a Casa Saddi, a Pirri,  i ragazzi di Diversamente OdV, andranno in scena con uno spettacolo teatrale dal titolo piuttosto significativo: Diversi Noi. Un’esibizione nata da un progetto Erasmus+ intitolato “SDIT – Self Determination and Inclusion Theatre”, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle persone con autismo attraverso il teatro, per favorire l’espressione emotiva e creativa, e il miglioramento delle abilità sociali e la partecipazione attiva in un contesto di gruppo, realizzato anche grazie alla collaborazione di un partner locale, Rita Atzeri, presidente de Il Crogiuolo.

Sabato 10 maggio si svolgerà l’Assemblea Generale, che durerà fino a sera, con l’intervento di Claudia Munaro, docente specializzata per le attività di sostegno alla scuola secondaria di I grado e fondatrice del Gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, che parlerà della rete degli Sportelli e di come sia dedicata al supporto e alla condivisione di pratiche innovative per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico. Il giorno dopo, l’ultimo, si svolgerà il Consiglio di Amministrazione di Autism Europe, concluso il quale avrà luogo il Self Rappresentative coordinato da Pietro Cirrincione: un momento dedicato alle persone autistiche in grado di autorappresentarsi, per concludere l’intero evento con una gita guidata presso la Saline di Conti Vecchi.

«Come la volta precedente – dice il presidente dell’Associazione Diversamente Od Pierangelo Cappai –  anche quest’anno l’organizzazione ha richiesto parecchie energie, ma a nome di tutta l’Associazione e di tutti i volontari e il personale coinvolto, posso affermare che siamo sempre ben disposti a organizzare questo tipo di incontri. Perché si tratta di un’occasione importante che oltre a stimolare un ampio confronto tra realtà geograficamente distanti, permettendo la condivisione delle esperienze e delle buone prassi che favoriscono necessariamente una evoluzione verso modelli sempre più raffinati, attira la partecipazione anche di quelle autorità politiche e amministrative con le quali dialogare per dare corpo alle iniziative che nascono dai confronti associativi. Si tratta, dunque, di un momento molto importanti per tutti gli interessati e sono certo che l’immagine della Sardegna imprimerà un ricordo indelebile nella mente dei partecipanti».

 

 

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.