
Un incontro del Festival
Un viaggio tra le storie, dentro il bosco e dentro sé stessi. È questa l’anima di Ridda Selvaggia, il festival dedicato alla letteratura per l’infanzia che animerà il Bosco Seleni di Lanusei dal 13 al 15 giugno prossimi, per poi proseguire in autunno tra le scuole e biblioteche dell’Ogliastra.
Giunto alla sua seconda edizione, l’evento – promosso dal Comune di Lanusei e ideato dalla Cooperativa Tuttestorie – si ispira a due potenti suggestioni: quella naturalistica offerta dal contesto incontaminato del bosco, e quella letteraria evocata dall’albo illustrato Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak. Un’alleanza tra natura e fantasia che diventa esperienza, gioco, crescita condivisa.
Il programma è vastissimo: oltre 100 appuntamenti tra laboratori, incontri con autrici e autori, atelier creativi, performance, letture e passeggiate esplorative. Tutti pensati per bambine e bambini da 1 a 11 anni, con le loro famiglie, ma anche per insegnanti, bibliotecarie, educatori e semplici curiosi.
L’inaugurazione, prevista il 13 giugno, sarà un rituale collettivo di lettura dell’albo di Sendak, apripista simbolico di tre giornate dense di attività.
Tra gli appuntamenti principali: un laboratorio di autoritratto per adulti e una postazione di disegno dal vero con l’illustratrice Pia Valentinis, l’esperienza Contakids per genitori e figli guidata dalla performer Anna Fascendini, e il percorso formativo Persi nel Bosco, a cura di Fabrizio Bertolino ed Emanuele Ortu in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.
Grande attenzione anche ai più piccoli (1–5 anni), grazie allo spazio permanente dedicato al progetto Nati per Leggere, con la collaborazione della Biblioteca Angelino Usai, del Centro Regionale Documentazione Biblioteche per Ragazzi e delle lettrici volontarie della sezione sarda.
Tutte le attività a numero chiuso saranno prenotabili dal 5 giugno sul sito ufficiale riddaselvaggia.it.
Dopo l’estate, il festival si sposterà nelle scuole di Lanusei, Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Ilbono, Loceri, Santa Maria Navarrese, Triei, Urzulei, Villanova e Villagrande Strisaili, con 28 incontri e laboratori dedicati a bambine e bambini dell’infanzia e della primaria. In parallelo, si terranno attività di formazione per adulti nella Biblioteca Comunale di Lanusei, per costruire una comunità educante che metta al centro la relazione tra lettura, ambiente e crescita personale.
Ridda Selvaggia si conferma così un festival originale, capace di far dialogare linguaggi diversi – letteratura, arti visive, natura, gioco – in una proposta culturale inclusiva, profonda e appassionante.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.