
Tre mesi in compagnia dei grandi maestri mondiali del jazz. Da venerdì 3 ottobre a sabato 13 dicembre i palcoscenici del Teatro Massimo di Cagliari, del Jazzino Music Club e de Il Vecchio Mulino di Sassari ospiteranno l’ottava edizione di The Jazz Club Network, il circuito di concerti organizzato da CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino.
Concerti rigorosamente dal vivo, che promettono atmosfere da autentico jazz club newyorchese, con doppi set e la possibilità di unire musica e convivialità.
Il cartellone 2025 si presenta come uno dei più ricchi di sempre, sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna e Cassa Depositi e Prestiti.
L’anteprima è affidata a un appuntamento speciale: il Mediterranean Art Ensemble guidato da Gavino Murgia, in scena il 2 e 3 ottobre al Teatro Massimo, con ospite d’eccezione Famoudou Don Moye, storico batterista e co-fondatore dell’Art Ensemble of Chicago.
Il sipario del TJCN si alza il 3 ottobre a Sassari con Mark Whitfield Jr. & Alexander Claffy Quartet, formazione che porta in Sardegna l’eccellenza del jazz newyorchese, con Seamus Blake e David Kikoski.
A seguire, il 10 e 11 ottobre, il pianista e compositore Michael Wolff; il 17 e 18 ottobre il trombettista e cantante Jumaane Smith, collaboratore di Stevie Wonder e protagonista di album pluripremiati.
Dal 23 ottobre spazio al talento britannico di Artie Zaitz Quartet, poi Tim Garland & Gwilym Simcock (31 ottobre-2 novembre), Marco Valeri Quartet (6-8 novembre) e lo spettacolo Nessuna Grazia: Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza con Antonello Salis e Giuseppe Bassi (13-15 novembre).
Il mese si chiude con Jed Levy & Phil Robson International Quartet (28-30 novembre), mentre dicembre propone Retablos con Riccardo Tesi e Giua (3-4 dicembre), il Tynerly Trio in omaggio a McCoy Tyner (4-6 dicembre) e gran finale con l’Alex Conde Trio (11-13 dicembre), dove jazz e flamenco si fondono in un dialogo vibrante.
Accanto al cartellone ufficiale, da segnalare anche l’anteprima Ferra’s Legacy (27-28 novembre), omaggio a Massimo Ferra firmato dal Centro di Produzione Musicale MedinSard, con Bebo e Pietro Ferra e il clarinettista Gabriele Mirabassi.
Una stagione che porta in Sardegna nomi di rilievo internazionale e celebra il jazz come linguaggio universale, tra memoria, innovazione e contaminazioni.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
