
Diabolik
Il Re del terrore arriva in Sardegna e porta con sé una scia di fascino noir e arte illustrata.
Fino al 29 giugno, la Sala Archi del Lazzaretto di Cagliari ospita la mostra «I grandi maestri del fumetto italiano – Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti», un omaggio all’iconico personaggio creato dalle sorelle Giussani, simbolo del fumetto nero italiano da oltre sessant’anni.
L’esposizione presenta le opere di due grandi fumettisti italiani, protagonisti di una narrazione a doppio sguardo. Corrado Mastantuono, con una carriera che spazia dall’animazione a Topolino fino alle pubblicazioni Bonelli, mostra un Diabolik dinamico e potente, ricco di energia visiva. Elia Bonetti, invece, propone una visione più moderna e pittorica, influenzata dall’arte figurativa e già apprezzata da grandi editori internazionali come Marvel, DC Comics e Glénat. Due stili differenti in un unico dialogo generazionale, che raccontano anche il mestiere stesso del fumettista.
Non mancano incursioni nel cinema: una sezione è dedicata alle foto di scena, storyboard e locandine dei film su Diabolik, dal cult di Mario Bava del 1968 fino ai recenti adattamenti firmati dai Manetti Bros. In collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda, i due film saranno proiettati il 30 e 31 maggio alle 18 presso la Sala Convegni del Lazzaretto.
La mostra include anche uno spazio dedicato al mangaka cagliaritano Massimo Dall’Oglio, con il suo manga Kraken Mare, pubblicato dalla celebre casa editrice giapponese Kodansha su sceneggiatura di G. Dorison.
L’evento, curato da RTI Cooperativa Sant’Elia 2003 – Accademia d’Arte di Cagliari Srl, con il sostegno del Comune di Cagliari e la collaborazione di Astorina Srl e Mompracem Srl, sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Come già accaduto per la mostra dedicata a Rat-Man e Leo Ortolani, anche questa edizione avrà uno scopo benefico.
Il 7 giugno alle ore 17, sempre nella Sala Archi, si terrà una serata di beneficenza durante la quale opere originali donate da illustratori e fumettisti verranno vendute per sostenere l’associazione «Il sorriso di Piè», che opera nel reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Businco di Cagliari.
«Questa mostra celebra Diabolik attraverso l’arte di due grandi autori italiani e conferma il ruolo del fumetto come linguaggio capace di emozionare e coinvolgere – dichiara Stefano Obino, curatore e direttore dell’Accademia d’Arte di Cagliari –. Tra cinema, fumetti e solidarietà, l’invito è a partecipare e, perché no, vestirsi a tema: nero e mistero è il dress code consigliato!».
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.