VOLONTARIATO

Domani la festa delle associazioni: la bellezza del volontariato in rete Storie e solidarietà animeranno via Eligio Porcu a Quartu Sant’Elena in una giornata dedicata all’incontro tra cultura, impegno e comunità

Alessandro Passera, Stefania Sanna e Aldo Mentasti ospiti nei giorni scorsi a Radio Kalaritana

Domani, a Quartu Sant’Elena, via Eligio Porcu  si animerà con colori, sorrisi e solidarietà in occasione della tradizionale Festa delle associazioni del volontariato, promossa dalla Consulta delle Associazioni del Terzo Settore del Comune. Un evento pensato come momento di incontro e condivisione, in cui le realtà associative del territorio avranno l’occasione di raccontarsi e valorizzare il loro contributo sociale e culturale.

A raccontare l’iniziativa  Alessandro Passera, rappresentante della Consulta, Stefania Sanna, presidente dell’associazione Suseya, e Aldo Mentasti, fondatore e presidente de La Terra dei Sogni.

La bellezza come motore del cambiamento

«La nostra associazione nasce dal desiderio di dare spazio ai sogni e alla bellezza, intesa come valore universale presente nella natura, nell’arte e nella cultura», spiega Aldo Mentasti, pensionato con l’animo del sognatore che ha trasformato la propria passione in un progetto concreto.

La Terra dei Sogni coinvolge artisti, musicisti e ceramisti, promuovendo incontri, reading, convegni e momenti di approfondimento culturale. Accanto a queste iniziative, non mancano escursioni naturalistiche e archeologiche che invitano a riscoprire il patrimonio del territorio, rafforzando il legame tra le persone e i luoghi.

Anche l’associazione Suseya porta avanti progetti che uniscono cultura, ambiente e inclusione sociale. «Crediamo in un volontariato che sappia ascoltare e creare connessioni autentiche», racconta la presidente Stefania Sanna. «Con le nostre attività cerchiamo di valorizzare le persone e i loro talenti, mettendo al centro la partecipazione attiva».

Un volontariato più forte grazie alla rete

Al centro della Festa c’è anche un messaggio chiaro: il volontariato è più forte quando si impegna in rete. Lo sottolinea Alessandro Passera, che descrive il ruolo della Consulta come «strumento di connessione e supporto tra le diverse realtà associative». Un lavoro quotidiano che punta alla creazione di sinergie e alla condivisione di buone pratiche, offrendo anche assistenza amministrativa e normativa.

In quest’ottica si inserisce il prossimo incontro previsto per ottobre, organizzato in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della Sardegna (CSV). L’appuntamento sarà dedicato alle novità fiscali e legislative in arrivo nel 2026, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per una gestione sempre più trasparente ed efficace.

Un invito aperto a tutta la cittadinanza

La Festa delle associazioni rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo del volontariato, partecipare ad attività culturali e sociali e riscoprire il senso di comunità. Un invito aperto a tutti: famiglie, giovani, curiosi e cittadini attivi.

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.