I dati

E-commerce, Sardegna vola: triplicate le imprese artigiane solo online Boom digitale nell’Isola, con crescita record delle aziende artigiane, ma pesa il ritardo nella piena digitalizzazione

Avanzano le imprese digitali (foto sito Agenda digitale)

In Sardegna è esploso il commercio elettronico: oggi sono 704 le aziende che operano esclusivamente sul web, senza strutture fisiche, con una crescita del 218,6% tra il 2014 e il 2024. Un saldo di +483 attività che porta l’Isola all’ottavo posto nazionale, in una classifica guidata dalla Campania. I dati, elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna su fonte UnionCamere-Infocamere, raccontano una rivoluzione digitale che coinvolge anche gli artigiani.

«I dati confermano le potenzialità dell’e-commerce per la crescita delle imprese sarde – afferma Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – questo è un modo intelligente di vendere i prodotti e promuovere il valore artigiano dei territori e un metodo parallelo al tradizionale commercio che consente di abbattere le distanze e di raggiungere anche mercati lontani».

Le imprese isolane vendono di tutto: agroalimentare, artigianato, abbigliamento, viaggi, tecnologia. «Sono tanti gli artigiani che offrono i propri beni e servizi on line – aggiunge Meloni – parliamo, per esempio, dei manufatti tipici e tradizionali, venduti sulle più importanti piattaforme di commercio, oppure dei prodotti agroalimentari che raggiungono qualunque tavola del Mondo, oppure ancora i servizi che le imprese digitali offrono a migliaia di clienti in ogni angolo del nostro Pianeta».

Ma la crescita si scontra con una digitalizzazione insufficiente: il 64% delle aziende sarde si dichiara «esordiente digitale». «Quello della digitalizzazione delle imprese è un percorso ancora lento – sottolinea Meloni – la trasformazione va gestita soprattutto durante il passaggio generazionale. L’innovazione danneggia chi non la fa ma è necessario farla con l’anima, la passione e la creatività dell’uomo – conclude – perché non c’è intelligenza artificiale o algoritmo che possa copiare il sapere artigiano oppure imitare o sostituire le cose belle e ben fatte che nascono nelle nostre imprese».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.