Cronaca

Emergenza incendi, in Sardegna 42 roghi nelle ultime ventiquattro ore Le situazioni più gravi a Orosei, Osilo e Carbonia

L’incendio a Carbonia | Foto Corpo regionale Forestale

Quarantadue incendi in ventiquattro ore, con le squadre a terra e i mezzi aerei al lavoro sin dalla mattina. Questo il bilancio della lotta agli incendi su tutto il territorio regionale di lunedì 28 luglio. Un’altra giornata complessa, dopo quella di domenica in cui le fiamme avevano devastato Punta Molentis, a Villasimius. Con ancora una volta la contemporaneità dei roghi che ha messo a dura prova la macchina regionale.

Situazioni complesse

Gli incendi più gravi e difficili da fronteggiare si sono verificati a Orosei, Osilo e Carbonia. A Orosei sono state costrette a lasciare momentaneamente la propria abitazione 150 persone, prima che la situazione tornasse sotto controllo. Stessa decisione è stata presa a Bacu Abis, frazione della città mineraria, quando le fiamme hanno cominciato a lambire alcune case. A Osilo, invece, un uomo è rimasto ferito mentre provava a trarre in salvo il bestiame intrappolato nell’azienda agricola di sua proprietà, rendendo necessario l’intervento dell’elisoccorso. Il quadro generale reso noto dal Corpo forestale nella serata di ieri ha reso chiara la capillarità del fenomeno. Con le comunità di Tortolì, Cardedu, Bosa, Pattada e ancora una volta Villacidro che hanno dovuto fare i conti con incendi nel proprio territorio.

Le indagini

Nelle scorse ore il vento ha anche fatto ripartire le fiamme a Punta Molentis, con le squadre dei vigili del fuoco che hanno però riportato alla normalità la situazione. Sono almeno 100 gli ettari andati distrutti secondo una prima ricostruzione. Sul rogo sono iniziate le indagini portate avanti dalla Procura di Cagliari insieme al Corpo Forestale. Sotto la lente degli investigatori sarebbe finita un auto sospetta. Intanto, nella giornata di ieri, sul fronte della lotta agli incendi sono stati arrestati due uomini per l’ipotesi del reato di incendio boschivo doloso, entrambi di San Giovanni Suergiu.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.