
Un panorama di Gesico
È in corso la 26ma Festa dell’Emigrato a Gesico, storico appuntamento dell’estate trexentina che rende omaggio a chi ha lasciato il paese in cerca di nuove opportunità altrove.
La manifestazione, ideata da Nello Muntoni e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni della Trexenta, rappresenta un punto fermo per la comunità locale e per tutti coloro che portano Gesico nel cuore.
La serata inaugurale, in Piazza Mercato, affidata al «Brinko Tour ’25» della cantante Maria Giovanna Cherchi, accompagnata dalla Sagra della Bruschetta.
Un ricco calendario tra musica, libri e tradizione
Il programma prosegue domani con lo spettacolo di Marta e il suo gruppo, a cui seguirà il Trofeo de Ballu Sardu in Burghesu. Lunedì 11 agosto spazio alla musica etnica e alle sonorità dell’organetto diatonico con Elena Ciccu.
Dopo una breve pausa, la festa riprende venerdì 22 agosto sul suggestivo sfondo del Monte San Mauro: alle 18 parte «Librando 2025», con la presentazione dei libri A cantar d’amore a cura di Vincenzo Soddu e Sulla coscienza: dialoghi tra intelligenze di Alessandro Rugolo.
In serata, alle 22, l’evento «Music and Food sotto un cielo di antiche stelle» con Pamela Strazzera e i Panki Alma Stra.
Il calendario si arricchisce ancora giovedì 28 agosto con lo spettacolo per bambini e famiglie «Let’s Rox Animazione» con Rossano Erriu, e prosegue sabato 30 con una nuova tappa di «Librando 2025» e la presentazione del libro Il Mandorlo. Mito, religione, arte, tradizioni di Franco Camba.
Alle 22, in Piazza Sa Panga, spazio alla musica etno-folk con «Pichiadas in Sa Panga».
La chiusura è prevista domenica 31 agosto alle 18, con la presentazione del libro Frontiere visibili e invisibili di Paola Carta, nell’ex ludoteca in Piazza Mercato.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.