
Le saline Conti Vecchi in un’immagine di repertorio | Foto Sardegna Turismo
Da nord a sud Italia, torna la Giornata del Panorama, con tante iniziative culturali e ricreative dedicate alla scoperta e alla valorizzazione dei paesaggi più suggestivi del Paese.
Anche la Sardegna sarà protagonista con due appuntamenti che uniscono natura, storia e archeologia industriale.
Ad Assemini le Saline Conti Vecchi apriranno le porte con un tour speciale in trenino, che in occasione dell’evento allungherà il percorso offrendo a fotografi e visitatori scorci inediti della Laguna di Santa Gilla.
Qui, la varietà degli ambienti fisici, modellati dal diverso grado di salinità delle acque, ha dato vita a una flora eterogenea e a una fauna ricca di specie, tra cui fenicotteri rosa e aironi. Alle ore 11 e alle 18 sarà possibile ammirare il paesaggio delle vasche tinte di rosso e della montagna di sale, prima di concludere con una visita guidata agli edifici storici restaurati dal FAI, riportati all’allestimento originale degli anni Trenta. La prenotazione è consigliata.
A Palau, invece, la Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego ospiterà una giornata rivolta in particolare alle famiglie. Un percorso tra la macchia mediterranea e i suggestivi resti dell’ex zona militare accompagnerà i partecipanti fino al forte, dove sono in programma visite guidate (ore 10, 11, 12, 14, 15 e 16) e una caccia al tesoro fotografica con enigmi e piccoli premi finali. La caserma sarà visitabile liberamente dalle 10 alle 17.
Il cammino verso la batteria dura circa 20 minuti ed è adatto solo a chi non ha difficoltà motorie: si consiglia abbigliamento comodo, scarpe adatte ai sentieri e almeno un litro d’acqua per ciascun partecipante.
Due occasioni speciali, dunque, per conoscere e vivere i multiformi panorami della Sardegna, tra natura incontaminata, archeologia industriale e memoria storica.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.