
Dopo gli omaggi a Sergio Atzeni e Antonio Gramsci, la rassegna autunnale di Theatre en vol prosegue con un nuovo, intenso ritratto di un gigante della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes. Domenica 2 novembre alle 17, nello Spazio Tev di via Giuseppe De Martini 15, andrà in scena “Contra Gigantes”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Horacio Czertok, tra le figure più significative del teatro di ricerca europeo.
Sul palco, un Don Quijote smantellato e sfrangiato, un monologo potente in cui Czertok si muove scalzo su un palco essenziale, alternando i ruoli del Cavaliere della Mancia, di Sancho Panza e dello stesso Cervantes. Il racconto salta da un piano narrativo all’altro, scivolando in un continuo gioco di specchi che riflette sulla realtà sociale e politica del Seicento e del nostro tempo.
«Coltivo il sospetto che nel romanzo ci siano messaggi in codice – spiega Czertok –. Cervantes scriveva in tempi di assolutismo monarchico e cattolico: per fare critica sociale doveva celarla dietro i simboli. I mulini non erano giganti immaginari, ma il segno della nascente proprietà capitalistica che sostituiva le pratiche comunitarie del lavoro».
Fondatore del Teatro Nucleo di Ferrara – nato nel 1978 da un gruppo di esuli argentini in fuga dalla dittatura militare – Czertok ha fatto del teatro uno strumento di resistenza e liberazione. Le prime prove del gruppo si svolsero nelle sale dell’ex manicomio cittadino, liberato dalla legge Basaglia: da lì prese forma una nuova concezione del teatro come atto politico e pedagogico, aperto alla strada e alla comunità.
“Contra Gigantes” rappresenta il terzo appuntamento della rassegna Theatre en vol – autunno 2025, organizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sassari.
I prossimi eventi. Sabato 29 novembre alle 21 lo Spazio Tev ospiterà “Paradise Now” di Theatre en vol, spettacolo di teatro fisico dal linguaggio grottesco che riflette sull’urgenza di opporsi alla violenza e alla prevaricazione, con contributi musicali di Daniela Pes. Domenica 7 dicembre alle 17 sarà invece la volta di “Monologo della morte” di Is Mascareddas, pièce irriverente e sarcastica diretta da Marco Sanna (Meridiano Zero), con testi di Sanna e Elisabetta Pau, e i burattini di Antonio Murru e Donatella Pau.
Lo Spazio Tev è raggiungibile con la linea MA del trasporto pubblico e dispone di parcheggio gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: 333 1939045.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
