
La Madonna di Bonaria; a destra i padri Tolu, Mura e Monasso
Dal 3 al 6 luglio il Santuario di Bonaria è in festa. La 159ma Sagra Estiva di N. S. di Bonaria, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti della città di Cagliari, si arricchisce quest’anno di un evento straordinario: la celebrazione del 60mo anniversario di ordinazione sacerdotale dei padri Salvatore Mura, Giovannino Tolu e Aurelio Monasso, frati mercedari profondamente legati alla comunità.
Il Triduo e la Celebrazione del Giubileo Sacerdotale
I festeggiamenti iniziano giovedì 3 luglio alle 19 con il triduo di preparazione, durante il quale le Messe sono presiedute da padre Efisio Schirru, Provinciale dell’Ordine. Venerdì 4 luglio, giornata centrale della rassegna, alle 19 nella Basilica di Bonaria sarà celebrata una Messa solenne in onore dei tre sacerdoti giubilari, seguita da un momento conviviale aperto alla comunità.
La ricorrenza rappresenta un’occasione di gratitudine per il lungo servizio pastorale offerto dai padri Mura, Tolu e Monasso.
Concerto e Messa Solenne
Sabato 5 luglio alle 20.15, nel Santuario, è in programma un Concerto Corale Strumentale, che unirà musica e spiritualità per onorare i 60 anni di ordinazione e la tradizione della sagra.
Domenica 6 luglio sarà il giorno culminante con un ricco programma liturgico:
-
Messe durante tutta la giornata (ore 7 – 8.30 – 10 – 11.30 – 18 – 19.30);
-
Ore 10: solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo, Giuseppe Baturi, alla presenza delle autorità civili e militari e la benedizione della Corona d’alloro che verrà lanciata in mare in memoria dei caduti;
-
Ore 11.30: Messa con supplica alla Madonna di Bonaria, presieduta da padre Efisio Schirru;
-
Ore 18: Messa e Processione per le vie del quartiere, fino al Molo Ichnusa, con lancio della corona in mare e rientro in Basilica, accompagnato da preghiere e momenti di raccoglimento.
La giornata si concluderà con il saluto e la benedizione dell’arcivescovo Baturi, che rivolgerà alla comunità un messaggio di fede, unità e gratitudine.
Un evento di fede e memoria, realizzato con il patrocinio del Comune di Cagliari, che unisce la tradizione della Sagra Estiva al valore profondo del sacerdozio, in un connubio di spiritualità, musica e devozione popolare.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.