
Al via la nona edizione del Cammino di San Saturnino, un percorso che intreccia spiritualità, cultura e memoria collettiva.
L’iniziativa, dedicata al martire patrono di Cagliari e Isili e co-patrono di Ussana, si conferma anche quest’anno come un momento di incontro tra comunità e territori accomunati dalla devozione per il più antico patrono dell’isola.
Nato nel 2017, il Cammino rappresenta oggi un progetto di rete che coinvolge numerosi comuni del sud e del centro Sardegna, attraversando chiese, siti archeologici e borghi di grande valore storico e identitario.
Dopo anni di lavoro, nel 2025 il Cammino raggiunge un traguardo importante: è stato completato il dossier tecnico ufficiale con la descrizione delle tappe, la lunghezza complessiva, il grado di difficoltà e i servizi per i pellegrini nel tratto da Cagliari a Isili. Un passo decisivo verso l’inserimento del percorso tra i Cammini Religiosi d’Italia, riconoscimento che ne valorizzerà la dimensione spirituale e turistica a livello nazionale.
Il programma prenderà il via giovedì 24 ottobre alle 10.30 con la presentazione ufficiale nella Basilica di San Saturnino a Cagliari, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Sardegna.
L’incontro, aperto al pubblico, sarà diretto dalla dottoressa Patrizia Tomassetti, direttrice della basilica, e vedrà la partecipazione dell’ingegner Emilio Ghiani, del ricercatore Francesco Puddu dell’Università di Cagliari, del geom. Antonio Marino, del dott. Mauro Dadea e del rag. Filippo Spanu.
Sempre il 24 ottobre alle 18, nella sede dei Cavalieri dell’Antica Locanda al Castello in via dei Genovesi 75, si terrà la vestizione e benedizione del simulacro di San Saturnino, un rito carico di simbolismo e spiritualità che precede le celebrazioni della vigilia.
La giornata di venerdì 25 ottobre sarà dedicata al Cammino itinerante nei paesi del martire, con tappe ad Arixi, Isili, Serri, Escolca e Mandas.
Dopo la partenza da Cagliari alle 8, il corteo dei Cavalieri farà tappa a Arixi per la benedizione del gruppo e il prelievo del simulacro, per poi raggiungere Isili alle 10.30, dove nella parrocchia di San Saturnino si terrà la benedizione del parroco Adraka Stephen Ogua e la presentazione pubblica del Cammino al Teatro Sant’Antonio.
Sono previste soste e momenti di accoglienza con le autorità civili, la deposizione di una croce e una corona di fiori nei ruderi dell’antica chiesa di Arixi e la Messa alle 18.00 prima del rientro a Cagliari.
Il 27 ottobre, alle 18, il progetto sarà presentato anche presso la sala polifunzionale del Comune di Monserrato, con la partecipazione del sindaco e dell’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo.
Le celebrazioni culmineranno giovedì 30 ottobre, giorno dedicato al Santo, con la solenne processione che partirà alle 10 dalla Cattedrale di Cagliari per giungere alla Basilica di San Saturnino, dove l’Arcivescovo presiederà la Messa in onore del patrono.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.