Iniziative

Il Cammino Francescano in Sardegna aiuta a conoscere le comunità dell’Isola Dal 1 al 4 ottobre da Laconi, a Genoni per arrivare a Gesturi: la visita ai luoghi francescani

Dal 1 al 4 ottobre si svolge «Noi Camminiamo insieme», iniziativa di turismo lento e sostenibile che promuove cammini spirituali, percorsi naturalistici e valorizza i borghi.

Tra i Cammini anche quello «Francescano in Sardegna». «L’evento – dice padre Fabrizio Congiu della “Fondazione Cammino Francescano” in Sardegna – è prima di tutto la fiera regionale dei Cammini, organizzata dall’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio. Siamo alla quarta edizione ed interessa i Cammini che si snodano su tutto il territorio isolano: un invito rivolto a tutte le persone, compresi giornalisti, influencer, content creator, esperti di cammini a livello nazionale e anche internazionale. Tra i cammini anche il Cammino Francescano in Sardegna: anche noi dal 1 al 4 ottobre cammineremo da Laconi, a Genoni per arrivare a Gesturi, tutti i luoghi francescani e significativi per il francescanismo in Sardegna».

L’iniziativa permette di diffondere la cultura del Cammino, con la possibilità per i camminanti di conoscere le comunità nel loro passaggio. «Già da marzo 2025 – riprende fra Congiu – quando abbiamo pubblicato la guida, disponibile su tutti i siti di e-commerce, c’è stata una svolta importante: camminatori da tutta Italia ci contattano per avere le credenziali e le indicazioni per poter camminare autonomamente su tutto il percorso. È un continuo viavai di camminatori in numero sempre crescente. Un’iniziativa importante sia dal punto di vista turistico sia anche da quello religioso, perché l’obiettivo è duplice: far conoscere la storia e la spiritualità francescana in Sardegna e creare un volano per l’economia».

I luoghi francescani diventano meta di passaggio per tante persone e dopo otto secoli il messaggio francescano continua ad attirare e a creare momenti di incontro e di confronto.

«Francesco d’Assisi – ricorda padre Fabrizio – è stato un profeta in nome di Cristo e questa profezia la si scorge in tutta la sua lungimiranza. Francesco continua ad attrarre tante persone di tutte le età, di tutti i generi, da tutti i punti di vista, anche persone lontane dalla fede». Camminare significa andare a passo lento in territori che spesso sono poco conosciuti, perché magari non appartengono al turismo balneare: oggi il vento sta però cambiando, le persone cercano un tipo di turismo differente, più a misura di uomo e meno frenetico.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.