Economia

Il cuore dell’ospitalità e della buona tavola a Cagliari? Nel quartiere Marina Ristorazione, turismo e servizi: la zona davanti al porto a vocazione imprenditoriale

La Marina è la capitale dell’ospitalità e della ristorazione di Cagliari. Secondo lo studio «La Marina – Quartiere della Buona Impresa» realizzato da Federterziario Sardegna, la ristorazione rappresenta circa il 30% delle 130 imprese analizzate, seguita dai bar e locali senza cucina (9,3%) e dalle strutture ricettive tra alberghi, affittacamere ed extra-alberghiere (6,16%).

Il report fotografa per la prima volta in modo sistematico il tessuto imprenditoriale del quartiere. Le imprese analizzate operano in oltre 70 settori economici, dalla logistica ai servizi di consulenza, dal commercio al dettaglio alla cultura, impiegando 2.352 addetti con una media di circa 18 lavoratori per azienda.

La maggioranza delle imprese sono micro e piccole realtà (4-9 dipendenti, 63%), affiancate però da aziende più grandi che, pur rappresentando solo il 16% del totale, hanno un impatto significativo sull’occupazione locale.

Tra i poli occupazionali, spicca una cooperativa sociale in via Roma con 398 dipendenti, mentre altre realtà di logistica e servizi superano le 100 unità.

Le attività si concentrano lungo 24 vie del quartiere, con una forte polarizzazione su via Roma e viale Regina Margherita, che da sole ospitano oltre il 20% delle imprese.

Il fatturato medio delle aziende con bilancio disponibile è di 1,4 milioni di euro (mediano 680 mila euro), il 61% registra utili positivi e il patrimonio netto medio supera i 700 mila euro.

Un elemento di rilievo è la concentrazione di Piccole e media imprese innovative e startup in viale Regina Margherita, nell’area della ex Manifattura Tabacchi, oggi riconvertita in polo multifunzionale.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.