
Per la prima volta approda a Cagliari il Festival Treccani della lingua italiana, giunto all’ottava edizione e promosso dalla Fondazione Treccani Cultura.
Nel 2025, anno che segna il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, la rassegna sceglie come parola chiave responsabilità, filo conduttore degli appuntamenti che si terranno fino a domani in piazza del Carmine, tutti a ingresso gratuito.
La manifestazione nasce per dare voce ai temi più rilevanti della ricerca linguistica, con l’obiettivo di custodire e valorizzare la lingua italiana, raccontandone le evoluzioni e i legami con la storia civile e sociale del Paese.
Dopo le tappe di Lecce e Roma, e prima della chiusura a Lecco, il festival a Cagliari esplorerà il concetto di responsabilità in chiave etica, sociale, politica e culturale, includendo anche riflessioni sulla ricca tradizione linguistica sarda.
Il programma si è aperto ieri con l’antropologo Franco La Cecla (È possibile oggi parlare di compassione?), seguito dal semiologo Franciscu Sedda con una lectio dal titolo Bella responsabilità! Una sfida per tempi imprevedibili. In serata, il jazzista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello hanno reso omaggio a Pino Daniele con il concerto Il cielo è pieno di stelle.
Oggi, sabato 13 settembre, protagonista è Diodato, atteso alle 18 per una performance tra musica e parole nel format Le parole delle canzoni dal vivo, con intervista della giornalista di Rai Radio 3 Cristina Faloci.
La serata è dedicata ai legami tra letteratura e resistenza: Thea Rimini presenta il volume Personaggi resistenti (Treccani Libri) insieme allo storico Gianluca Scroccu, seguita da una lectio di Paolo Nori su «Il compito dell’intellettuale».
Domani, domenica 14, la giornata conclusiva con un dialogo sulla comunicazione istituzionale promosso dalla Regione Sardegna, un intervento del linguista Michele Cortelazzo sul linguaggio politico e mediatico, e una riflessione di Giulia Murgia sulla modellizzazione del sardo.
A chiudere il festival, alle 21, sarà Antartide, talk con l’ingegnere ed esploratrice Chiara Montanari, prima italiana a guidare una spedizione al Polo Sud.
Con tre giorni di incontri, lezioni, musica e riflessioni, Cagliari diventa capitale del dibattito linguistico e culturale nel segno della parola responsabilità.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.