
(«Il Pasticcione 2 – Teatro Tragodia)
Compie cinque anni il concorso «Giovane Teatro Diffuso», la rassegna nata per valorizzare il teatro dedicato alle nuove generazioni e oggi appuntamento consolidato nel panorama culturale isolano.
L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Origamundi con il sostegno della Regione e della Fondazione Sardegna, prende via domani, venerdì 5 settembre a Donori, per poi proseguire a Terralba e a Cagliari fino a dicembre.
L’idea alla base del concorso è semplice ma ambiziosa: trasformare il pubblico in parte attiva, chiamato non solo ad assistere ma anche a esprimere le proprie preferenze, stilando una classifica di gradimento.
Un modo per stimolare lo sguardo critico degli spettatori, soprattutto dei più giovani, e per vivere il teatro in maniera partecipata.
Per l’edizione 2025 sono state selezionate otto compagnie professioniste sarde, affiancate da spettacoli fuori concorso prodotti da Origamundi.
La prima tappa sarà a Donori, presso l’Ex Monte Granatico alle 19, con tre appuntamenti:
-
5 settembre: Fiabe Sarde di Abaco Teatro, scritto e diretto da Carla Orrù;
-
12 settembre: Il Pasticcione ovvero S’Improddadori del Teatro Tragodia, con Gino Betteghella, Carmen Porcu e Ulisse Sebis;
-
19 settembre: Rodari per l’estate del Teatro del Segno, con Alessandra Leo, Stefano Ledda e Tancredi Ermanno Emmi al contrabbasso.
Dopo Donori, il concorso si sposterà a Terralba, dal 29 ottobre al 4 dicembre, con un programma di 9 spettacoli e 12 giorni di repliche al Teatro Comunale.
Gli organizzatori sottolineano come il progetto, inserito nel più ampio cartellone di Teatro Diffuso, rappresenti non solo un’occasione di intrattenimento ma anche un percorso di crescita collettiva: «Quando il teatro si rivolge ai giovani, parla al futuro di tutti» recita il manifesto dell’iniziativa.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.