
Venerdì 4 luglio alle 21, in piazza del Carmine a Cagliari, si apre ufficialmente l’Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico con il concerto «Una notte all’opera», dedicato ad alcune delle più celebri pagine di Giuseppe Verdi, Georges Bizet e Gioachino Rossini.
A dare vita alla serata sarà l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Andrea Solinas, brillante direttore sassarese che torna nella sua terra dopo numerosi impegni internazionali.
Il programma propone una selezione di sinfonie, preludi, ballabili e suite tratte da opere liriche tra le più amate del repertorio ottocentesco. La durata complessiva è di circa un’ora senza intervallo.
L’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
Fondata nel 1933, l’Orchestra vanta collaborazioni storiche con grandi nomi della direzione d’orchestra come Tullio Serafin, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Lorin Maazel e Mstislav Rostropovich, oltre a celebri solisti come Martha Argerich, Salvatore Accardo e Viktoria Mullova. È protagonista da anni di progetti internazionali, incisioni discografiche premiate e prime esecuzioni assolute, confermandosi una delle realtà sinfoniche più prestigiose del panorama musicale italiano.
Andrea Solinas, direttore
Classe 1985, Andrea Solinas ha intrapreso gli studi musicali a Sassari, perfezionandosi in pianoforte e poi in direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano. La sua carriera lo ha portato a dirigere in teatri e festival prestigiosi in Italia, Turchia, Serbia, Romania, Ungheria e Cina. Attualmente è General Music Director del Teatro d’Opera e Balletto di Mersin, in Turchia, e collabora regolarmente con il Teatro dell’Opera di Ankara. Solinas si è distinto anche in ambito lirico con produzioni di opere come Rigoletto, Aida, Turandot, La Bohème, Pagliacci e Un ballo in maschera.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.