
L’Università degli Studi di Cagliari ha ufficialmente aperto le immatricolazioni per l’Anno Accademico 2025/2026, confermandosi come uno dei principali poli universitari italiani. Con una proposta formativa sempre più ampia e innovativa, l’Ateneo sardo rafforza il suo ruolo strategico nella crescita culturale, economica e sociale della Sardegna.
Oltre 100 corsi di laurea e nuove modalità di erogazione
L’offerta complessiva comprende 100 corsi di studio:
-
49 corsi di laurea triennale
-
8 corsi magistrali a ciclo unico
-
43 corsi di laurea magistrale
Tutte le principali aree disciplinari sono coperte: medico-sanitaria, scientifico-tecnica, umanistica, giuridico-economica e scienze sociali, con una crescente attenzione alla flessibilità didattica. In particolare, due corsi saranno erogati prevalentemente a distanza, e altri due in modalità blended (mista).
Cinque nuovi corsi per rispondere ai bisogni del territorio
Tra le novità del prossimo anno accademico, l’introduzione di cinque corsi di laurea progettati per intercettare i bisogni emergenti del mercato del lavoro:
-
Biotecnologie marine e degli ecosistemi acquatici (sede di Oristano)
-
Logopedia
-
Management delle destinazioni e del turismo culturale (sede di Oristano)
-
Servizio sociale e innovazione (sede di Nuoro)
-
Cinema, musiche, teatro
Formazione avanzata: dottorati, specializzazioni e master
L’Università di Cagliari continua a investire nella formazione post-laurea:
-
35 scuole di specializzazione in ambito medico-sanitario
-
3 scuole di specializzazione in archeologia, beni architettonici, paesaggio e psicologia della salute
-
135 borse di dottorato per il 41° ciclo, grazie al supporto della Regione Sardegna e del Fondo Sociale Europeo
-
19 dottorati interni e 14 in convenzione con altri atenei
A questi si aggiungono numerosi master professionalizzanti e corsi abilitanti per l’insegnamento, con particolare attenzione alla formazione continua del personale docente.
Università diffusa e inclusiva: un ateneo vicino ai territori
«Un aspetto strategico dell’azione dell’Ateneo è il radicamento nei territori», sottolinea il prorettore Ignazio Putzu. Corsi e attività si svolgono anche nelle sedi decentrate di Nuoro, Olbia e Oristano, con nuove iniziative previste a Iglesias e Carbonia, in particolare nell’ambito dei master.
Il Rettore Francesco Mola evidenzia inoltre l’impegno per l’accessibilità e l’inclusione: «Abbiamo realizzato piani di esonero, garantito il diritto allo studio e adottato il regolamento per la parità di genere. Vogliamo essere un punto di riferimento sempre più attivo nella nostra Regione».
Come iscriversi
Le iscrizioni per l’Anno Accademico 2025/2026 sono aperte. Tutte le info al seguente link: https://www.unica.it/it/didattica/corsi
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.